L’acqua oltre ad essere essenziale per la vita sulla Terra è una delle risorse naturali più preziose. E considerando il modo in cui si è formato il nostro pianeta, è sorprendente la quantità di essa che ancora è presente sulla sua superficie.
Gli scienziati hanno a lungo discusso sull’origine dell’acqua della Terra. Una recente teoria suggerisce che potrebbe essere stata portata da un asteroide. Un’altra che essa fosse già presente all’interno delle rocce del mantello terrestre e fu gradualmente rilasciata in superficie tramite i vulcani.
Grazie alla missione giapponese ora gli scienziati dispongono di nuove prove a supporto della prima delle due teorie. L’astronave ha riportato sulla Terra un prezioso carico di granelli raccolti dall’asteroide 25143 Itokawa nel 2010. I ricercatori hanno immediatamente analizzato due dei grani alla ricerca di tracce d’acqua.
Utilizzando una microsonda ionica, gli scienziati hanno bombardato i campioni con un fascio di ioni per analizzare la composizione della sua superficie. Ma le dimensioni dei grani, meno di 40 micron, o un milionesimo di metro, non hanno reso facile le analisi. Dopo che la microsonda è riuscita ad identificare i minerali all’interno ci ciascun grano, gli scienziati hanno identificato un silicato di ferro e magnesio noto come “pirosseno“. Questo minerale è quasi completamente privo di calcio e solitamente non è associato all’acqua. Tuttavia, la sensibilità della tecnica utilizzata dagli autori era tale da poter rilevare e misurare piccole quantità di acqua.
Come risultato, gli scienziati hanno rilevato che i grani contenevano fino a 1.000 parti per milione di acqua. E, conoscendo la composizione dell’asteroide, i ricercatori sono stati in grado di stimare la quantità di essa all’interno dell’asteroide. In conclusione l’asteroide Itokawa contiene un numero compreso tra 160 e 510 parti per milione, un numero più grande del previsto.
Inoltre i ricercatori hanno esaminato la composizione isotopica dell’idrogeno dell’acqua e hanno scoperto che era molto simile a quella della Terra. Ciò suggerisce che l’acqua sulla Terra abbia la stessa fonte di quella dei grani di Hayabusa.
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…
La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…
Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…
Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…