News

Adolescenti, non esiste una correlazione tra salute mentale e tecnologia

L’Oxford Internet Institute ha svolto recentemente un’interessante ricerca, dove ha confrontato la visione della TV, i social media e l’uso dei dispositivi tecnologici con sentimenti di depressione, tendenze suicide e problemi comportamentali negli adolescenti. Ha rilevato un piccolo calo nell’associazione tra depressione e uso dei social media ed un piccolo aumento tra i problemi emotivi e l’uso dei social media.

“Non siamo però riusciti a distinguere tra l’impatto sui social media e la salute mentale nel 2010 e nel 2019”, ha affermato il coautore dello studio, il prof Andrew Przybylski. “Non stiamo dicendo che meno persone felici utilizzano più social media. Stiamo dicendo che la connessione non si sta rafforzando”.

 

Gli adolescenti e l’uso della tecnologia

I partecipanti, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, hanno valutato i propri sentimenti utilizzando un questionario strutturato con domande fisse e risposte su scala mobile. Successivamente, sono stati interrogati sulla durata dell’attività sui social media o sui dispositivi, ma non in modo più specifico su come avevano trascorso quel tempo. I risultati sono stati contrastanti tra i tipi di tecnologia e gli esiti sulla salute mentale.

L’impegno tecnologico era diventato meno fortemente associato alla depressione negli ultimi dieci anni, ma l’uso dei social media era diventato più fortemente associato a problemi emotivi, senza distinzione di sesso. Ci sono quindi poche prove per un aumento delle associazioni tra l’impegno tecnologico degli adolescenti e la salute mentale. Le informazioni sui nuovi media digitali sono state raccolte per un tempo relativamente breve; trarre conclusioni definitive sui cambiamenti nelle loro associazioni con la salute mentale può essere prematuro, pertanto sarà sicuramente interessante approfondire questo argomento e possibile correlazione, tuttora non presente.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025