News

Adolescenti e pandemia: il cambiamento del cervello in quarantena

La pandemia, e più nello specifico la quarantena generale, ha lasciato il segno in molte persone e in modo diversi. A seconda dei gruppi di individui che si vogliono prendere per esempio, l’effetto sarà diverso. Per esempio, per gli adolescenti si può fare una lunga lista e tra questi c’è qualcosa che riguarda il cervello. Nello specifico si parla di un’invecchiamento accelerato e ovviamente anomalo.

Questo invecchiamento del cervello negli adolescenti è una cosa comune nelle persone che hanno subito violenza, ma anche abbandono in giovane età e una famiglia disfunzionale. A livello anatomico è un assottigliamento della corteccia con un aumento delle dimensioni dell’ippocampo, ma anche delle sezioni dell’amigdala dell’organo stesso. Un risultato visto su scansioni su un centinaio di bambini prima, durante e dopo la pandemia.

 

L’effetto della quarantena sugli adolescenti

Le parole del direttore della Stanford Neurodevelopment, Affect, and Psychopathology: “Sappiamo già dalla ricerca globale che la pandemia ha influito negativamente sulla salute mentale dei giovani, ma non sapevamo cosa, semmai, stava facendo fisicamente al loro cervello. La loro età cronologica alla fine raggiungerà la loro ‘età cerebrale? Se il loro cervello rimane permanentemente più vecchio della loro età cronologica, non è chiaro quali saranno i risultati in futuro. Per un settantenne o ottantenne, ti aspetteresti alcuni problemi cognitivi e di memoria basati sui cambiamenti nel cervello, ma cosa significa per un sedicenne se il suo cervello sta invecchiando prematuramente?”

Questo studio sugli adolescenti è ancora aperto e per ovvi motivi, come appunto capire quale sarà l’effetto a lungo termine. Un problema invece è non avere effettivamente un gruppo di controllo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025