Le aziende che producono smartphone ed altri device elettronici danno grande importanza alla sicurezza dei propri dispositivi, rilasciando periodicamente aggiornamenti e patch di sicurezza per renderli meno vulnerabili possibili. Nonostante ciò, i malintenzionati riescono lo stesso a trovare vulnerabilità e punti di accesso e colpire con virus, malware o adware.
Proprio riguardo quest’ultimo, è stato recentemente scoperto che sugli smartphone Android, ben 104 applicazioni presenti su Play Store e scaricate da tantissime persone sono infette da adware.
Gli adware, a contrario di virus e malware, non sono pericolosi per l’utente, non mettono a rischio i suoi dati sensibili, bensì consiste nello spam continuato di annunci malevoli ed ingannevoli, per istigare gli utenti a premerci sù. L’adware in questione, chiamato Soraka, agisce anche quando il device è in stand-by e le 104 applicazioni scoperte dagli esperti di cybersicurezza sono state scaricate in totale da oltre 4,6 milioni di utenti in tutto il Mondo, molto probabilmente anche in Italia.
Le applicazioni infettate sono le più svariate. Possono essere videogame, applicazioni di utilità, di pulizia memoria, di grafica e design, ma anche applicazioni proprio contro virus e malware. Ecco una lista con alcune delle app infettate e che prontamente sono state rimosse dal Play Store. Se le avete scaricate sul vostro device, vi consigliamo prontamente di eliminarle e cancellare tutti i dati.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…