News

Agli scienziati deve essere riconosciuto il “diritto di piangere”

Gli scienziati che assistono alla distruzione della natura sul nostro pianeta devono essere sostenuti e “lasciati liberi di piangere“, affermano i ricercatori. In una lettera pubblicata sulla rivista Science, tre importanti ricercatori affermano che è “pericolosamente fuorviante” presumere che gli scienziati siano osservatori distaccati. Molti scienziati infatti si dicono particolarmente sensibili all’attuale crisi ecologica al punto che potrebbe essere un errore sottovalutare questo tipo di “traumi emotivi”.

 

Gli scienziati che passano la loro vita a studiare determinati ecosistemi spesso patiscono un crollo psicologico alla vista della loro fine

Tim Gordon, autore principale della lettera e biologo marino dell’Università di Exeter, ha dichiarato: “Stiamo assistendo alla distruzione degli ecosistemi più belli e preziosi del mondo ed è impossibile rimanere impassibili di fronte a questo sfacelo. Quando passi la vita a studiare luoghi come la Grande Barriera Corallina o le calotte polari dell’Artico, e poi li guardi trasformarsi in enormi distese sterili e senza vita, la cosa ti colpisce davvero forte“.

Andy Radford, dell’Università di Bristol, ha aggiunto: “Il peso emotivo di questo tipo di ricerca non deve essere sottovalutato. Il dolore, quando non sfogato, può offuscare il giudizio, inibire la creatività e generare la sensazione che non ci sia modo di andare avanti“. La lettera invita pertanto le istituzioni accademiche a sostenere gli scienziati che si occupano dell’ambiente, consentendo loro di affrontare il loro “dolore ecologico” dal punto di vista professionale così da far emergere esperienze traumatiche perchè possano svolgere al meglio il loro lavoro.

 

Proteggere la salute mentale dei ricercatori è fondamentale per guardare con ottimismo e consapevolezza al futuro

Gli autori della lettera temono infatti che gli scienziati ambientali rispondano allo sfacelo del mondo naturale ignorando, sopprimendo o negando le risultanti emozioni dolorose mentre sono al lavoro. Esistono inoltre strategie ben definite per i dipendenti di anticipare e gestire il loro disagio emotivo, tra cui formazione, processi di debriefing, supporto e consulenza dopo eventi emotivamente scioccanti. Il dottor Steve Simpson dell’Università di Exeter, anch’egli co-autore della lettera, ha dichiarato: “Invece di ignorare o sopprimere il nostro dolore, gli scienziati ambientali dovrebbero riconoscere, accettare e lavorare su di esso“.

In tal modo“, continua Simpson, “possiamo usare questo dolore per rafforzare la nostra determinazione e trovare modi sempre nuovi per proteggere gli ecosistemi che hanno ancora una possibilità di sopravvivenza nel nostro mondo in così rapido cambiamento“. La lettera termina suggerendo che un migliore supporto psicologico per gli scienziati ambientali potrebbe migliorare la loro capacità di pensare in modo creativo al futuro.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025