News

Agrivoltaico: l’innovativa sintesi tra agricoltura ed energia solare

L’agricoltura e l’energia solare sono due settori fondamentali per la sostenibilità globale, ma spesso sembrano competere per spazio e risorse. Tuttavia, negli ultimi anni, una pratica innovativa sta guadagnando terreno: l’agrivoltaico. Questo concetto unisce la coltivazione di piante agricole con l’installazione di pannelli solari, aprendo la strada a un’opzione che potrebbe soddisfare sia le esigenze energetiche che alimentari. Questa pratica sostenibile abbastanza nuova integra i pannelli solari con le colture, sfruttando contemporaneamente il terreno per la produzione di cibo e di energia.

L’agrivoltaico racchiude in sé un enorme potenziale per affrontare diverse questioni urgenti legate alla sostenibilità. Con l’uso sostenibile del suolo, è possibile coltivare piante o colture a bassa altezza sotto i pannelli solari, ottimizzando l’uso dello spazio e favorendo la produzione sia di energia che di cibo. Questa pratica offre una serie di vantaggi ecologici. La copertura vegetale sotto i pannelli solari può aiutare a mitigare l’effetto isola di calore nelle aree urbane, contribuendo a regolare le temperature locali.

 

Agrivoltaico, un legame tra agricoltura ed energia solare

Le piante agiscono come barriere naturali contro l’erosione del suolo e promuovono la biodiversità, creando un ambiente favorevole agli insetti impollinatori e ad altri organismi utili. Inoltre massimizza l’uso delle risorse disponibili. I pannelli solari producono energia pulita e rinnovabile, riducendo la dipendenza da fonti fossili. Nel frattempo, le colture sottostanti beneficiano dell’ombra generata dai pannelli, riducendo l’evaporazione dell’acqua e creando condizioni microclimatiche favorevoli per la crescita delle piante. Tuttavia, l’agrivoltaico non è privo di sfide. La scelta delle colture giuste e la gestione ottimale dell’irrigazione sono cruciali per garantire il successo del sistema. Inoltre, sono necessarie ricerche approfondite per determinare l’effetto dell’ombreggiatura sui raccolti e la quantità di energia prodotta.

Diverse regioni del mondo hanno già abbracciato l’agrivoltaico. Dall’India agli Stati Uniti, sono stati avviati progetti pilota e commerciali che dimostrano il potenziale di questa pratica. In India, ad esempio, i coltivatori di pomodori hanno sperimentato la coltivazione sotto i pannelli solari, ottenendo risultati promettenti. Infine questa tecnica rappresenta una tappa significativa verso un futuro sostenibile in cui le esigenze energetiche e alimentari non sono in conflitto. La combinazione di agricoltura ed energia solare può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, promuovendo pratiche agricole più efficienti e riducendo l’impatto ambientale complessivo.

Inoltre ha anche altri vantaggi oltre al doppio uso del suolo e alla sicurezza alimentare: potrebbe ridurre le emissioni di gas serra e fare un uso più efficiente dell’acqua. In più può servire sia l’agricoltura rurale che quella urbana, sfruttando i cortili e gli spazi verdi delle città per coltivare cibo e generare elettricità. L’agrovoltaico tende ad avere vantaggi sia per le piante che per i pannelli. Questi ultimi hanno infatti una resa migliore con temperature più basse, quindi posizionando le piante sotto i pannelli si crea un effetto di raffreddamento che aiuta i pannelli a essere più efficienti.

Attraverso la sinergia tra agricoltura ed energia solare, è possibile coltivare cibo e produrre energia nello stesso spazio, offrendo un futuro più sostenibile per le generazioni a venire. Con ulteriori investimenti nella ricerca e nell’implementazione pratica, l’agrivoltaico potrebbe diventare un cardine nella transizione verso un’economia verde.

Foto di Ekaterina Ershova da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025