News

AIFA avverte sui rischi dei medicinali contro il raffreddore contenenti pseudoefedrina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha recentemente emesso un’allerta riguardante l’uso di medicinali comunemente impiegati nel trattamento del raffreddore, che contengono pseudoefedrina. Questa sostanza, sebbene utilizzata per alleviare i sintomi nasali, può comportare rischi significativi per la salute dei pazienti, secondo quanto evidenziato dalle autorità sanitarie. Possono provocare casi di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile.

A rischio i pazienti con ipertensione grave o non controllata, o con malattia renale o insufficienza renale acuta o cronica. La pseudoefedrina è un decongestionante ampiamente utilizzato per ridurre il gonfiore delle mucose nasali e facilitare la respirazione in caso di raffreddore o congestione sinusale. Tuttavia, recenti studi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sua sicurezza e alla possibile comparsa di effetti collaterali avversi, specialmente quando assunta in dosi elevate o per periodi prolungati.

 

Pseudoefredina, i farmaci per il raffreddore che la contengono fanno allertare l’AIFA

Tra i rischi associati all’uso di medicinali contenenti pseudoefedrina vi è il potenziale per l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco. Questi effetti possono essere particolarmente pericolosi per i pazienti con condizioni cardiache preesistenti o ipertensione, che potrebbero incorrere in gravi complicazioni in seguito all’assunzione del farmaco. Inoltre, l’abuso di pseudoefedrina può portare a dipendenza e a effetti psicotropi, poiché la sostanza può agire sul sistema nervoso centrale, causando nervosismo, agitazione e insonnia. Questi sintomi possono compromettere significativamente la qualità della vita dei pazienti e influenzare negativamente il loro benessere generale.

Di fronte a queste preoccupazioni, l’AIFA ha raccomandato una maggiore cautela nell’uso dei farmaci contenenti pseudoefedrina e ha suggerito di considerare alternative più sicure per il trattamento dei sintomi nasali associati al raffreddore. In particolare, sono state promosse terapie alternative non farmacologiche, come l’utilizzo di soluzioni saline per il lavaggio nasale o l’inalazione di vapore, che possono fornire un sollievo efficace senza i rischi associati agli decongestionanti. È importante sottolineare che l’allerta non implica un divieto assoluto sull’uso della pseudoefedrina, ma piuttosto un invito a valutare attentamente i potenziali rischi e benefici prima di assumere tali farmaci. I pazienti sono incoraggiati a consultare un medico o un farmacista prima di iniziare qualsiasi trattamento e a seguire scrupolosamente le istruzioni sulla confezione del farmaco.

L’allerta dell’AIFA sui medicinali contenenti pseudoefedrina sottolinea l’importanza di un utilizzo responsabile dei farmaci e della consapevolezza dei potenziali rischi per la salute. Promuovere alternative sicure e informare i pazienti sui potenziali effetti collaterali è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti per il raffreddore e altre condizioni mediche.

Immagine di Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025