News

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia e misteri, ma nella realtà, e airup è riuscita dove nessun altro prima si era spinto.

Come? Ce lo spiega Lena Jungst, la co-fondatrice del progetto insieme a Tim Jäger, ora direttore R&D e cofondatore. Citando le parole di Lena: “stavamo studiando Product Design in Germania, e durante la nostra ricerca di tesi, abbiamo identificato una lacuna cruciale nel mercato delle bevande: una crescente domanda di alternative più sane per combattere problemi come l’obesità e il diabete, spesso legati al consumo eccessivo di zucchero. Abbiamo visto l’opportunità di applicare le nostre capacità di progettazione e innovazione per creare una soluzione che rendesse l’idratazione più sana senza compromettere il gusto o il divertimento. Ciò ha portato alla creazione di air up.

Ma cos’è nello specifico e come funziona questa “rivoluzione” della percezione del gusto?

Una tecnologia “semplice” ma geniale

La tecnologia Scentaste è il cuore dell’esperienza air up. Può spiegarci come funziona e quale impatto ha sul modo in cui percepiamo il gusto?

Lena: “Assolutamente! Il nostro cervello interpreta il sapore in due modi principali: gusto (attraverso la lingua) e olfatto retronasale (attraverso il naso). air up® utilizza pod appositamente progettati che rilasciano aromi naturali quando si beve. I pod si attaccano al beccuccio della bottiglia; bevendo, l’acqua vi scorre attraverso e questi rilasciano un aroma. Inalandolo, il cervello lo interpreta come sapore, creando la sensazione di bere una bevanda saporita, anche se l’acqua in sé rimane inalterata. Come conferma la scienza stessa, fino all’80% del nostro gusto si basa sull’olfatto. Questo sistema intelligente consente di sentire il gusto dei nostri sapori preferiti in modo sano e naturale, rendendo più facile e piacevole rimanere idratati durante la giornata.

Per questo motivo, durante l’intervista ci siamo soffermati su fattori molto importanti che hanno richiesto una particolare attenzione: stiamo parlando di prodotti sicuri? Assolutamente si, ma è tutto il processo di creazione e sviluppo che viene seguito molto attentamente.

Citando Lena: Il processo è stato considerato attentamente, in modo che ogni pezzo o componente del nostro prodotto, ogni pod e ogni accessorio fossero sviluppati per garantire ai clienti la migliore esperienza possibile. Completiamo il cerchio con i nostri stabilimenti, tutti situati in Europa, e con il nostro sistema di imballaggio, tutti sviluppati consapevolmente per garantire di operare non solo in modo efficace ma anche responsabile. Collaboriamo inoltre a stretto contatto con Siena Cid – la nostra esperta di salute e nutrizione – per perfezionare il nostro unico sistema di aromatizzazione.”

Per questo motivo air-up non è diventato solo un fenomeno culturale, ma ha trovato soprattutto negli influencer e nei personaggi famosi dello sport di tutto il mondo un luogo dove poter coltivare la sua cultura innovativa.

Abbiamo chiesto inoltre come potrebbe essere inteso il futuro dell’idratazione in termini di standard nei prossimi anni, ricevendo una risposta abbastanza chiara su quello che potremmo aspettarci:

Man mano che le persone diventano più consapevoli su salute e sostenibilità, crediamo che alternative come air up diventeranno sempre più rilevanti. Siamo convinti che vedremo come questa rivoluzione dell’idratazione continuerà ad affermarsi raggiungendo sempre più persone, poiché rappresenta un chiaro vantaggio per l’intera società.

L’idratazione è un elemento essenziale per la nostra salute, eppure molte persone non bevono abbastanza acqua semplicemente perché la trovano noiosa o poco invitante. Da un sondaggio italiano condotto da YouGov lo scorso anno è emerso che il 96% degli italiani riconosce l’importanza di bere la giusta quantità di acqua, ma solo il 56% sa che è necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno e il 64% ne beve meno della quantità raccomandata. air up® offre un modo divertente e innovativo per rimanere idratati senza zuccheri, calorie o additivi artificiali.” conclude Lena.

Una rivoluzione che ha unito quindi una tecnologia che in futuro potrà essere ancora più affinata e precisa, come promette Lena, e che ad oggi ha portato sicuramente una ventata di aria fresca nel mondo dell’idratazione e dello sport.

Redazione

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025