News

Scoperta in Alaska specie di rettili vissuta 200 milioni di anni fa

Gli scienziati hanno identificato una nuova specie di rettile marino in Alaska, che visse oltre 200 milioni di anni fa. Il team di scienziati ha scoperto, per la prima volta, un esemplare di questa nuova specie, ora soprannominato Gunakadeit joseeae, in una località costiera nel sud-est dell’Alaska nel 2011.

Questo rettile marino appartiene all’ordine Thalattosauria, un gruppo di rettili marini preistorici che visse durante il periodo Triassico (tra 251 milioni e 199 milioni di anni fa) e che avrebbe potuto essere lungo quasi quattro metri.

I ricercatori affermano che questo esemplare è il talattosauro più completo mai trovato in Nord America, che getta nuova luce su questi animali enigmatici. “I talattosauri sono stati tra i primi gruppi di rettili riadattati alla vita nell’oceano“, ha detto in una nota Neil Kelley, assistente professore alla Vanderbilt University negli Stati Uniti, e uno degli autori dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports. “Hanno prosperato per decine di milioni di anni, ma i loro fossili sono relativamente rari, quindi questo nuovo esemplare aiuta a colmare una lacuna importante nella storia della sua evoluzione ed eventuale estinzione“, aggiunge.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che questa nuova specie era un tipo primitivo di talattosauro che riuscì a sopravvivere fino alla fine del Triassico, quando il gruppo si estinse.

 

Identikit del talattosauro

Una delle caratteristiche che li ha aiutati a identificare il campione come una nuova specie era il muso appuntito, una caratteristica che probabilmente si è sviluppata in risposta all’ambiente marino di superficie in cui abitava. Tuttavia, questo adattamento potrebbe anche aver portato alla sua estinzione.

Probabilmente bloccato dal naso appuntito in crepe e fessure nelle barriere coralline e si è nutrito di animali dal corpo morbido. Crediamo che fossero animali altamente specializzati da alimentare in acque poco profonde, ma quando il livello del mare è calato e le fonti alimentari sono cambiate, non avevano nessun posto dove andare”, spiega l’autore principale dello studio, Università dell’Alaska, Patrick Druckenmiller.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025