News

Alcune cellule possono essere riprogrammate per produrre insulina

Tra le numerose malattia da stile di vita che possiamo andare incontro alla nostra vita, la più frequente è senza dubbio il diabete, nello specifico quello di tipo 2. Esso è favorito dalla presenza di alcuni fattori di rischio, come un’eccessiva e squilibrata alimentazione, dove vengono favoriti grassi e carboidrati, poca o assente attività fisica, altri fattori come alcol o fumo.

Questa malattia è dovuta però principalmente dall’assenza o dalla poca disponibilità di insulina nel nostro organismo, un ormone peptidico che ha come principale funzione quello di controllare e ridurre la quantità di zuccheri presente nel sangue.

 

Le cellule modificate per produrre insulina

Le cellule deputate alla produzione di insulina sono quelle nel pancreas, specificamente le cellule beta, raggruppate in gruppi chiamati isole di Langerhans. Quando le cellule beta non funzionano, si ha l’insorgenza del diabete di tipo 2.

Recentemente, un gruppo di ricercatori dell’Università di Ginevra hanno scoperto che è possibile stimolare la produzione di insulina in altri gruppi di cellule del pancreas che non hanno questo compito o possibilità. Nello specifico, gli scienziati hanno lavorato non sulle cellule beta, bensì su quelle alfa, che producono un ormone, il polipeptide pancreatico.

Nello specifico, sono stati aggiunti due geni a queste cellule alfa, tra cui quelli che inducono nelle cellule beta la produzione di insulina, e infine raggruppati nelle isole di Langerhans. Dopo una settimana da questa modifica cellulare artificiale, il 30% delle cellule alfa era in grado di produrre insulina, con risultati ancora maggiori nelle cellule gamma. Senza dubbio, questa scoperta, fatta per ora soltanto sui topi, potrebbe essere un punto di inizio per ulteriori studi contro il diabete.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025