News

Alcune cellule possono essere riprogrammate per produrre insulina

Tra le numerose malattia da stile di vita che possiamo andare incontro alla nostra vita, la più frequente è senza dubbio il diabete, nello specifico quello di tipo 2. Esso è favorito dalla presenza di alcuni fattori di rischio, come un’eccessiva e squilibrata alimentazione, dove vengono favoriti grassi e carboidrati, poca o assente attività fisica, altri fattori come alcol o fumo.

Questa malattia è dovuta però principalmente dall’assenza o dalla poca disponibilità di insulina nel nostro organismo, un ormone peptidico che ha come principale funzione quello di controllare e ridurre la quantità di zuccheri presente nel sangue.

 

Le cellule modificate per produrre insulina

Le cellule deputate alla produzione di insulina sono quelle nel pancreas, specificamente le cellule beta, raggruppate in gruppi chiamati isole di Langerhans. Quando le cellule beta non funzionano, si ha l’insorgenza del diabete di tipo 2.

Recentemente, un gruppo di ricercatori dell’Università di Ginevra hanno scoperto che è possibile stimolare la produzione di insulina in altri gruppi di cellule del pancreas che non hanno questo compito o possibilità. Nello specifico, gli scienziati hanno lavorato non sulle cellule beta, bensì su quelle alfa, che producono un ormone, il polipeptide pancreatico.

Nello specifico, sono stati aggiunti due geni a queste cellule alfa, tra cui quelli che inducono nelle cellule beta la produzione di insulina, e infine raggruppati nelle isole di Langerhans. Dopo una settimana da questa modifica cellulare artificiale, il 30% delle cellule alfa era in grado di produrre insulina, con risultati ancora maggiori nelle cellule gamma. Senza dubbio, questa scoperta, fatta per ora soltanto sui topi, potrebbe essere un punto di inizio per ulteriori studi contro il diabete.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune specie animali…

18 Luglio 2025

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di miliardi e…

18 Luglio 2025

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…

18 Luglio 2025

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025