News

Alcuni dinosauri erano coperti di piume: lo confermano alcuni fossili

Quando pensiamo ai dinosauri è quasi istintivo definirli come delle enormi lucertole, con tratti tipici dei rettili, e per questo è nell’immaginario collettivo ritenerli antenati delle moderne lucertole. Ciò non sarebbe neanche sbagliato, in realtà, specialmente se consideriamo che per decenni, convinzione comune era che i dinosauri avessero pelle liscia, proprio come i rettili con cui abbiamo a che fare oggi. Ma scoperte più recenti suggeriscono che c’erano anche molti dinosauri che sfoggiavano un corpo piumato.

Alcuni paleontologi hanno infatti rivelato che i fossili scoperti oltre un secolo fa sono in realtà la prova che i dinosauri piumati abitavano limitatamente le lande del Polo Sud; l’indagine portata avanti suggerisce quindi la possibilità che essi possano aver sviluppato un piumaggio per combattere i climi più estremi. I fossili di piume, rinvenuti in Australia, sono stati scoperti in una zona che un tempo era un un enorme lago, situato molto più a sud del pianeta, cosa che confermerebbe l’ipotesi del piumaggio nato per contrastare le temperature rigide dei poli.

 

Stando a quanto ci dicono questi fossili, i dinosauri svilupparono piume per contrastare condizioni ambientali molto rigide

In realtà, la cosa era da tempo discussa tra i paleontologi di tutto il mondo: in molti infatti sostenevano che lo sviluppo delle piume avrebbe consentito ad alcune specie di dinosauri di resistere a determinate condizioni ambientali; ma il problema è che fossili di piume sono estremamente rari nell’emisfero australe e tale mancanza di prove ha sempre reso difficile sostenere il ragionamento dietro la teoria dei dinosauri piumati.

Scheletri e persino ossa dei primi uccelli sono stati trovati prima alle soprattutto alle alte latitudini. Tuttavia, ad oggi, non sono stati scoperti resti che fossero in grado di dimostrare che i dinosauri svilupparono piume per sopravvivere in habitat polari, a temperature estreme“, spiega il dottor Benjamin Kear, autore principale dello studio. “Queste piume fossili sono quindi estremamente significative perché provengono da dinosauri e piccoli uccelli che vivevano in un ambienti molto freddi, con periodi di oscurità che duravano per molti mesi“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More