News

Alcuni dinosauri erano coperti di piume: lo confermano alcuni fossili

Quando pensiamo ai dinosauri è quasi istintivo definirli come delle enormi lucertole, con tratti tipici dei rettili, e per questo è nell’immaginario collettivo ritenerli antenati delle moderne lucertole. Ciò non sarebbe neanche sbagliato, in realtà, specialmente se consideriamo che per decenni, convinzione comune era che i dinosauri avessero pelle liscia, proprio come i rettili con cui abbiamo a che fare oggi. Ma scoperte più recenti suggeriscono che c’erano anche molti dinosauri che sfoggiavano un corpo piumato.

Alcuni paleontologi hanno infatti rivelato che i fossili scoperti oltre un secolo fa sono in realtà la prova che i dinosauri piumati abitavano limitatamente le lande del Polo Sud; l’indagine portata avanti suggerisce quindi la possibilità che essi possano aver sviluppato un piumaggio per combattere i climi più estremi. I fossili di piume, rinvenuti in Australia, sono stati scoperti in una zona che un tempo era un un enorme lago, situato molto più a sud del pianeta, cosa che confermerebbe l’ipotesi del piumaggio nato per contrastare le temperature rigide dei poli.

 

Stando a quanto ci dicono questi fossili, i dinosauri svilupparono piume per contrastare condizioni ambientali molto rigide

In realtà, la cosa era da tempo discussa tra i paleontologi di tutto il mondo: in molti infatti sostenevano che lo sviluppo delle piume avrebbe consentito ad alcune specie di dinosauri di resistere a determinate condizioni ambientali; ma il problema è che fossili di piume sono estremamente rari nell’emisfero australe e tale mancanza di prove ha sempre reso difficile sostenere il ragionamento dietro la teoria dei dinosauri piumati.

Scheletri e persino ossa dei primi uccelli sono stati trovati prima alle soprattutto alle alte latitudini. Tuttavia, ad oggi, non sono stati scoperti resti che fossero in grado di dimostrare che i dinosauri svilupparono piume per sopravvivere in habitat polari, a temperature estreme“, spiega il dottor Benjamin Kear, autore principale dello studio. “Queste piume fossili sono quindi estremamente significative perché provengono da dinosauri e piccoli uccelli che vivevano in un ambienti molto freddi, con periodi di oscurità che duravano per molti mesi“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025