Amazon è un’azienda statunitense fondata nel 1994 e inizialmente adibita a vendita di libri online. Col tempo è stata definita la maggiore, migliore e più usata compagnia di Internet dove è stata anche la prima azienda a vendere online i suoi prodotti.
I suoi servizi hanno iniziato a espandersi velocemente nel tempo. Si è subito aggiunto alla vendita di libri anche quella di elettrodomestici e prodotti per la casa, per proseguire poi con oggetti di elettronica e informatica.
Inizialmente i servizi erano tutti improntati nel mondo bibliotecario come ad esempio recensioni dei libri, inserire commenti nella pagina dell’autore e del venditore…
Nel 2006 creò Amazon Unbox, un servizio di download video. Da questa iniziativa e i 5 cortometraggi online prodotti due anni prima, quest’anno è nato Amazon Prime Video. Si tratta di un servizio di streaming online offerto già da tempo dall’azienda e aggiornato ogni pochi anni ma che solo quest’anno ha avuto un grosso boom dovuto alla completa gratuità per i clienti Prime.
Prime è quindi un pacchetto di servizi di spedizione online in pochi giorni gratis, sicurezza per i prodotti che si comprano, Video, Musica, e-book.
Nel novembre 2014 Amazon decide di lanciare la sua recentissima invenzione: Alexa. Un nuovo assistente vocale alternativa di Siri, Google Assistant e Cortana. Per la prima volta l’abbiamo vista nel 2014 con “Echo“, il nuovo maggiordomo.
Col tempo Alexa ha subito forti innovazioni, la maggior parte delle quali dettate da esigenze, concorrenza e sviluppo tecnologico. Recentemente è stato progettato un robot per la casa gestito completamente da lei.
Ieri si è tenuta negli Stati Uniti una conferenza nella quale sono stati presentati nuovi dispositivi. Al momento possediamo queste informazioni grazie a un inviato della BBC.
Il primo prodotto ad essere presentato è un nuovo microonde dotato di assistente vocale. Come presente nel video della BBC basta semplicemente inserire il cibo desiderato nel microonde e dire ad Alexa di cosa si tratta e la quantità. Lei provvederà ad azionare un timer apposito per quel cibo e da quel momento il microonde parte. Ottima invenzione per chi ancora non conosce bene i tempi di cottura del microonde e per chi non ha molto tempo per cucinare.
Il secondo progetto è un orologio da parete tramite il quale possiamo calendarizzare tutti i nostri appuntamenti, ci ricorderà anche poco prima dell’appuntamento e funzione di timer e count-down.
E’ presente anche una miglioria vocale degli altri dispositivi già in commercio.
Il terzo dispositivo è un assistente vocale per la macchina. Un piccolo dispositivo collegato al nostro smartphone tramite il quale possiamo ricevere chiamate, inviare messaggi e svolgere qualunque attività. L’azienda ha pensato a questo prodotto come un’alternativa agli altri assistenti vocali di smartphone per i quali bisogna vedere il telefono mentre lei elabora i dati. Con Alexa ciò non sarà necessario, la sua intelligenza artificiale è abbastanza sviluppata da dare tutte le indicazioni per non distrarre durante la guida.
Al momento ancora non sappiamo quando i prodotti verranno lanciati e il prezzo iniziale ma il mercato è già intrepidante e si parla anche di possibili pre-ordini. Aspettiamo dichiarazioni ufficiali dall’azienda e nel mentre usufruiamo dei video in anteprima.
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…