News

Alghe: sempre più foreste sottomarine ed è una notizia positiva

Nell’immaginario comune, sono le foreste, gli alberi, il più grande nostro allegato contro il cambiamento climatico, nello specifico nell’assorbimento dell’anidride carbonica presente nell’aria. Nella realtà dei fatti non è propriamente così visto che ci sono le alghe a svolgere una fetta ancora più grossa di questo lavoro. Andando oltre alla vista di una mare sporco pieno di cose verdi che finisco sulla riva infatti, le foreste sottomarine svolgono una funzione importantissima.

Queste foreste di alghe si trovato ovviamente negli oceani e nei mari ed essendo quest’ultimi tra gli habitat più messi sottopressione dall’aumento delle temperature, in alcune parti del mondo alcune macchie verdi acquatiche stanno soffrendo. Non dappertutto le notizie sono terribili però perché in alcune zone stanno invece crescendo a un ritmo importante sintomo che sono affamate di anidride carbonica. Per noi è un bene.

 

Alghe: le foreste sottomarine come risorse fondamentali

Essendo così importanti, riuscirne a capire l’effettiva estensione è aiuto per creare scenari più vero simile. Il problema è che i satelliti a sto giro possono ben poco aiutare con la mappatura essendo le alghe sott’acqua. Detto questo, una recente mappatura riuscita grazie a mix di fonti, si è scoperto che la copertura a livello globale dovrebbe arrivare quasi a 7 milioni di chilometri quadrati.

Le alghe non sono però utili sono per l’assorbimento di anidride carbonica, ma possono essere viste come normali colture perché sono brave anche in questo. Visto la loro crescita, tra le 2 e le 11 volte più veloci rispetto grano, riso o mais, possono diventare parte fondamentale dell’alimentazione umana. In sostanza, vanno protette. Anche se è vero che attualmente stanno beneficiando di una maggiore presenza di anidride carbonica, un limite esiste e non sappiamo qual è.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025