News

Alghe tossiche nei frutti di mari: l’allarme

Nel mondo si sta diffondendo l’allarme per i frutti di mare esportati dalla Filippine. Si parla di un produttore di oltre 4 milioni di tonnellate di questi alimenti, non troppi, ma comunque l’undicesimo paese al mondo per volumi. L’allarme viene lanciato perché i molluschi pescati nelle acque tropicali in questi sembrano essere infestati da due particolari alghe microscopiche, tossiche. L’effetto di queste due è soprattutto legato a una perdita di memoria.

Queste alghe sono diatomee, organismi unicellulari che dispersi nell’ambiente sono utili in quando vanno a produrre ossigeno, ma sono di fatto tossiche per l’uomo. Producono l’acido domoico che è si può accumulare nei frutti di mare. È una neurotossina e di fatto non è una novità della sue presenza. Il problema principale è che le attività dell’uomo hanno portato ad aumento di queste alghe con il risultato di una sovrapproduzione dell’acido.

 

Troppe alghe tossiche

Le alghe, nello specifico pseudo-nitzschia punges e pseudo nitzschia brasiliana sono stati trovati in molti campioni prelevati in alcuni allevamenti della zona. Sapendo questo è possibile circoscrivere i lotti di alimenti spediti in giro per il paese e il mondo, ma è un lavoro titanico.

Le parole degli esperti filippini: “È importante essere consapevoli del potenziale tossico di queste diatomee e monitorarle di conseguenza, ma tali sforzi devono iniziare stabilendo la loro presenza nelle nostre acque. Il problema nasce in alcuni specifici allevamenti. Forse la prima fioritura locale di queste alghe registrata ha avuto luogo al largo dell’isola di Cebu, ma la sua identità specifica non è stata determinata. Più di recente, a maggio 2023, è stata rilevata un’altra fioritura vicino a Pangasinan, nell’isola di Luzon, composta da più specie.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More