News

Alieni, quale messaggio gli abbiamo inviato finora e perché?

All’inizio del XIX secolo, l’astronomo austriaco Joseph Johann Von Littrow propose che gli umani scavassero trincee configurate in vasti schemi geometrici nel deserto del Sahara, le riempissero di cherosene e le accendessero in fiamme. L’idea era di inviare un messaggio chiaro alle civiltà aliene che vivono altrove nel sistema solare, se esistono. Ciò non avvenne mai, pertanto non abbiamo mai inviato veri e propri “messaggi di comunicazione” agli alieni. Ma è realmente così? Proviamo a scoprirlo.

 

I messaggi inviati agli alieni

La radio ha realizzato la ricerca per dichiarare l’esistenza della Terra. Nel 1962, gli scienziati sovietici puntarono un trasmettitore radio su Venere e salutarono il pianeta in codice Morse. Il messaggio è stato considerato in gran parte simbolico. Più che altro, è stato un test per un nuovissimo radar planetario, una tecnologia che invia onde radio nello spazio, con l’obiettivo principale di osservare e mappare oggetti nel sistema solare.

In termini di distanza, il prossimo tentativo di raggiungere ET era molto più ambizioso. Nel 1974, un team di scienziati trasmise un messaggio radio dall’Osservatorio di Arecibo a Porto Rico verso Messier 13, un ammasso di stelle a circa 25.000 anni luce di distanza. L’immagine, inviata in codice binario, raffigurava una figura umana stilizzata, una struttura di DNA a doppia elica, un modello di un atomo di carbonio e un diagramma di un telescopio.

Più recentemente, la radio è stata utilizzata per trasmettere di tutto, dall’arte alla pubblicità. Nel 2008, Doritos ha trasmesso il proprio annuncio a un sistema solare nella costellazione dell’Orsa Maggiore, a circa 42 anni luce di distanza. Nel 2010, un messaggio scritto in Klingon, una lingua usata dagli alieni immaginari nell’universo di “Star Trek”, ha invitato i veri alieni a partecipare a un’opera Klingon in Olanda. Ovviamente, tutti questi tentativi di comunicazione sono rimasti senza risposta.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More