News

Alieni, quale messaggio gli abbiamo inviato finora e perché?

All’inizio del XIX secolo, l’astronomo austriaco Joseph Johann Von Littrow propose che gli umani scavassero trincee configurate in vasti schemi geometrici nel deserto del Sahara, le riempissero di cherosene e le accendessero in fiamme. L’idea era di inviare un messaggio chiaro alle civiltà aliene che vivono altrove nel sistema solare, se esistono. Ciò non avvenne mai, pertanto non abbiamo mai inviato veri e propri “messaggi di comunicazione” agli alieni. Ma è realmente così? Proviamo a scoprirlo.

 

I messaggi inviati agli alieni

La radio ha realizzato la ricerca per dichiarare l’esistenza della Terra. Nel 1962, gli scienziati sovietici puntarono un trasmettitore radio su Venere e salutarono il pianeta in codice Morse. Il messaggio è stato considerato in gran parte simbolico. Più che altro, è stato un test per un nuovissimo radar planetario, una tecnologia che invia onde radio nello spazio, con l’obiettivo principale di osservare e mappare oggetti nel sistema solare.

In termini di distanza, il prossimo tentativo di raggiungere ET era molto più ambizioso. Nel 1974, un team di scienziati trasmise un messaggio radio dall’Osservatorio di Arecibo a Porto Rico verso Messier 13, un ammasso di stelle a circa 25.000 anni luce di distanza. L’immagine, inviata in codice binario, raffigurava una figura umana stilizzata, una struttura di DNA a doppia elica, un modello di un atomo di carbonio e un diagramma di un telescopio.

Più recentemente, la radio è stata utilizzata per trasmettere di tutto, dall’arte alla pubblicità. Nel 2008, Doritos ha trasmesso il proprio annuncio a un sistema solare nella costellazione dell’Orsa Maggiore, a circa 42 anni luce di distanza. Nel 2010, un messaggio scritto in Klingon, una lingua usata dagli alieni immaginari nell’universo di “Star Trek”, ha invitato i veri alieni a partecipare a un’opera Klingon in Olanda. Ovviamente, tutti questi tentativi di comunicazione sono rimasti senza risposta.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025