News

Alimentazione: il miele è più salutare dello zucchero?

Al contrario di quanti credono il miele è molto simile allo zucchero. Rispetto ai più tradizionali dei dolcificanti è ricco di sostanze utili al nostro organismo: vitamine, sali minerali ed antibiotici naturali. Considerando le piccole dosi di miele consumate bisogna comunque considerare che l’apporto effettivo di tali micro e oligoelementi è decisamente basso. Il miele ha un potere dolcificante che va a seconda della sua composizione. Questo perché non tutti i mieli sono uguali.

Poichè fruttosio, glucosio e saccarosio hanno un potere dolcificante diverso tra loro, la risultate del rapporto tra la loro quantità e quest’ultimo parametro determinerà il potere dolcificante del miele in oggetto. A questo inoltre bisogna aggiungere il fatto che il miele contiene il 20% di acqua mentre il saccarosio è quasi del tutto asciutto. Attribuendo al saccarosio un potere dolcificante pari a “1”, il miele oscilla da 0,7-0,8 a 1,1.

 

Miele vs zucchero, qual è il più salutare?

Inoltre il miele ha un contenuto calorico più basso in quanto abbiamo detto prima contiene acqua. Nonostante ciò un cucchiaino di miele fornisce più calorie e carboidrati rispetto ad un cucchiaino di zucchero, a causa del maggior peso specifico. Il miele, specie se non cristallizzato, è inoltre più difficile da dosare. Quindi le differenze tra questi due dolcificanti è davvero molto sottile: in virtù del suo contenuto vitaminico e minerale è sicuramente un alimento migliore dello zucchero anche se molte volte gli vengono attribuite proprietà che non possiede.

Per chi  soffre di diabete sostituire lo zucchero con il miele può essere un vantaggio, ma soltanto a quantità pari consumate. L’errata convinzione che il miele sia un alimento “benefico” può condurre il diabetico a consumarne dosi eccessive, mettendo a rischio la propria salute esattamente come farebbe consumando dosi eccessive di zucchero. Un ulteriore fattore a cui prestare attenzione è la qualità del miele, visto che il più delle volte viene alterato dai processi industriali. Per questo motivo si consiglia di evitare mieli extracomunitari, specie se commercializzati a basso prezzo da ditte semisconosciute.

Il miele è anche stato studiato per le sue ipotetiche capacità di alleviare le reazioni allergiche. In uno studio del 2006 si è concluso che il polline raccolto dalle api esercita un effetto antiallergico per l’inibizione del legame immunoglobulina sui mastociti. Tuttavia, ricordiamo che anche il polline ed il miele possono dare luogo a reazioni allergiche di notevole entità, limitandone l’applicazione su certi soggetti ipersensibili. Infine, secondo quanto citato nello studio del 2010 pare che il miele sia correlato ad un effetto calmante sulla tosse e sul mal di gola. In definitiva, il miele è un alimento dalle numerose proprietà benefiche e sarebbe auspicabile che sostituisse lo zucchero da tavola nel consumo quotidiano.

Foto di fancycrave1 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More