News

Alimentazione: quello che assumiamo ogni giorno è collegato al rischio di mortalità

Un nuovo studio sull’alimentazione quotidiana ha trovato un collegamento con il rischio di mortalità. Gli over 40 che consumano un pasto al giorno hanno un rischio di mortalità più elevato. Coloro che saltano la colazione corrono un rischio maggiore di morte associata a malattie cardiovascolari e coloro che consumano i pasti a meno di 4,5 ore di distanza hanno maggiori rischi di mortalità.

In un momento in cui il digiuno intermittente è ampiamente pubblicizzato come una soluzione per la perdita di peso, la salute metabolica e la prevenzione delle malattie, il nostro studio è importante per l’ampio segmento di adulti che mangiano meno di tre pasti al giorno. Quindi le persone che consumano meno cibo di quanto ne abbiamo bisogno hanno un rischio di mortalità maggiore rispetto a chi consuma tre pasti.

 

Alimentazione, saltare i pasti può portare al rischio di mortalità

Inoltre a seconda del pasto che stiamo assumendo, ad esempio la colazione, potremmo raggiungere la mortalità per malattie cardiovascolari fatali, mentre per chi salta il pranzo o la cena possono morire per un insieme di cause. Sulla base di questi risultati, si raccomanda di consumare almeno due o tre pasti distribuiti nell’arco della giornata. I ricercatori hanno analizzato i dati di una coorte di oltre 24.000 adulti di età pari o superiore a 40 anni tra il 1999 e il 2014.  Gli esperti hanno osservato una serie di caratteristiche comuni tra i partecipanti che consumano meno di tre pasti al giorno, circa il 40% degli intervistati.

È più probabile che siano giovani, maschi non ispanici, abbiano meno istruzione e un reddito familiare inferiore, fumo, bere più alcol, essere insicuri dal punto di vista alimentare e mangiare cibi meno nutrienti, più spuntini e meno apporto energetico in generale. Questi risultati sono del tutto significativi anche dopo l’analisi di diversi fattori, come fumo, alcol e attività fisica. I risultati si basano su osservazioni tratte da dati pubblici e non implicano causalità. Tuttavia, ciò che abbiamo osservato ha un senso metabolico. Saltare i pasti di solito significa ingerire un carico energetico maggiore in una sola volta, il che può aggravare il carico della regolazione del metabolismo del glucosio e portare a un successivo deterioramento metabolico.

Questo può anche spiegare l’associazione tra un intervallo pasto più breve e la mortalità, in quanto un tempo più breve tra i pasti comporterebbe un carico energetico maggiore nel periodo dato. La frequenza dei pasti, il salto e gli intervalli non sono stati affrontati dalle linee guida dietetiche 2020-2025 perché il comitato consultivo delle linee guida dietetiche non è stato in grado di trovare prove sufficienti su cui riassumere le prove tra frequenza del mangiare e salute. Precedenti studi e linee guida si sono sempre concentrati sui componenti dietetici e sulle combinazioni alimentari.

Foto di piviso da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025