News

Gli alimenti troppo processati fanno invecchiare i cromosomi

Secondo un nuovo studio condotto da alcuni ricercatori dell‘Università di Navarra in Spagna, è stato scoperto che gli alimenti troppo processati, quello che viene chiamato cibo ultra-elaborato, porta a un cambiamento dei cromosomi. Questo cambiamento ricorda quello che normalmente avverrebbe a causa dell’invecchiamento. In sostanza, mangiando questo tipo di alimenti, i filamenti di DNA e proteine si accorciano.

Secondo lo studio in sé, chi mangia tre o anche più porzioni di questo cibo ha una probabilità raddoppiata di sviluppare questi cambiamenti a livello dei telomeri. Quest’ultimi sono vitali all’uomo in quanto servono a preservare la stabilità stessa e l’integrità dei cromosomi. Normalmente la lunghezza di quest’ultimi è un marker dell’invecchiamento biologico.

 

Alimenti ultra-elaborati e cromosomi: lo studio

Per arrivare a questi dati, i ricercatori hanno preso in esame i dati sanitari relativi a 900 persone, tutti di età superiore ai 54 anni. Quest’ultimi avevano fornito dei campioni di DNA nel 2008, 12 anni fa. Da allora hanno fornito ogni due anni anche informazioni dettagliate sulle loro diete.

In base a quello che è stato detto, quindi in base alla loro alimentazione, queste persone sono state divise in quattro gruppi. Quello che si è scoperto è che sostanzialmente chi aveva indicato di mangiare tanti alimenti processati aveva una probabilità maggiore di sviluppare malattie cardiache, diabete e valori del sangue anomali.

Rispetto ai telomeri, gli altri gruppi avevano mostrato di avere rispettivamente l’82%, il 40% e il 29% di possibilità di averli più corti. In aggiunta, oltre a consumare più alimenti del tipo già citato, mancavano molti alimenti legati a una dieta mediterranea, quella da sempre considerata la più equilibrata. Mancava il consumo di fibre, olio d’oliva, frutta, verdura e noci.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025