News

Allarme nucleare per un incidente all’impianto: l’avviso di emergenza era un errore

Immaginate la situazione. State pranzando pacificamente in una domenica soleggiata, ma fredda. Tutto procede alla normalità quando vi arriva un messaggio da incubo sullo smartphone. “Emergency Alert” segnale in caratteri minacciosi. Si tratta di un messaggio d’allarme nucleare automatico inviato a tutta la popolazione nei pressi di un impianto nucleare in Canada. C’è stato un incidente alla centrale di Pickering, ma non dovete preoccuparvi visto che non ci sono fuoriuscite di materiale radioattivo. Non viene data nessuna istruzione, ma di stare in attesa di altri possibili messaggi.

Stare calmi? Ovvio, un messaggio d’allarme nucleare e bisogna stare calmi. Facile, soprattutto se vive a meno di 10 chilometri da tale impianto e con la memoria del non troppo recente disastro avvenuto in Giappone, a Fukushima. Passa un’ora, passa un’ora dove non sai se rimanere lì, se andare più lontano possibile, se raccogliere tutto quello che puoi quando arrivano altri informazioni.

 

Ops, l’allarme nucleare era un errore

L’account twitter della città legata alla centrale nucleare fa sapere che non c’è nessuna emergenza e che tutto funziona a dovere. Il messaggio è stato un errore. Ottimo. Un’ora di vita passata a preoccuparsi per poi scoprire che tutto è stato un errore. Da un lato meglio così, sicuramente. Le autorità hanno anche riferito che ci sarà un’indagine in merito in quanto è stato un errore parecchio grave.

Se qualcuno si ricorda, due anni fa era successo qualcosa di simile negli Stati Uniti. Gli abitanti delle Hawaii avevano ricevuto un messaggio d’allarme simile solo che faceva riferimento al lancio di missili verso quella regione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025