News

L’allattamento al seno: Un fattore cruciale nella riduzione della mortalità infantile

L’allattamento al seno è un’importante pratica che offre innumerevoli benefici sia per la madre che per il bambino. Numerosi studi hanno dimostrato che il latte materno è una preziosa fonte di nutrimento, fornendo al neonato tutte le sostanze nutritive essenziali per crescere sano e forte. Ma oltre ai benefici nutrizionali, l’allattamento al seno è associato a un significativo impatto sulla mortalità infantile post-perinatale, riducendola del 33% nel primo anno di vita.

I risultati suggeriscono che c’è un’opportunità per la promozione, la protezione e il sostegno dell’allattamento al seno da includere come componente chiave nelle iniziative globali di riduzione della mortalità infantile. Il latte materno è ricco di anticorpi, proteine, vitamine e grassi essenziali che aiutano a proteggere il neonato dalle malattie e favoriscono lo sviluppo del sistema immunitario.

 

Mortalità infantile, l’allattamento al seno è la chiave per ridurre questa condizione

I bambini allattati al seno hanno una maggiore resistenza alle infezioni e alle malattie comuni dell’infanzia, contribuendo a una riduzione significativa della mortalità infantile. Il latte materno contiene anticorpi trasmessi dalla madre al bambino, conferendogli immunità temporanea contro varie infezioni. Questa protezione è particolarmente cruciale durante il primo anno di vita, quando il sistema immunitario del neonato è ancora in fase di sviluppo e vulnerabile a malattie gravi. L’allattamento al seno riduce il rischio di polmonite, diarrea, otiti e altre infezioni potenzialmente fatali.

Ovviamente allattare va oltre i vantaggi puramente fisici. Il contatto pelle a pelle durante l’allattamento favorisce la creazione di un legame emotivo tra madre e bambino, contribuendo allo sviluppo psicologico sano del neonato. Questo legame è essenziale per la stabilità emotiva e la sicurezza del bambino, fattori che influenzano indirettamente la sua salute e il suo benessere a lungo termine. Diversi studi hanno evidenziato che l’allattamento al seno può ridurre il rischio di malattie croniche nell’età adulta, come obesità, diabete di tipo 1 e 2 e malattie cardiovascolari. Questo effetto protettivo è associato alla composizione del latte materno e al suo impatto sulla regolazione del metabolismo del bambino.

L’allattamento al seno è stato identificato come un fattore protettivo contro la SIDS, la tragica condizione che causa la morte improvvisa e inspiegabile di un bambino durante il sonno. L’associazione tra allattamento al seno e riduzione della SIDS è stata documentata in diversi studi, sottolineando l’importanza di promuovere questa pratica tra le neo-mamme. La salute della madre è fondamentale per garantire un allattamento al seno di successo. Le donne che ricevono un adeguato supporto durante la gravidanza e l’allattamento, ad esempio, attraverso consulenze professionali o gruppi di sostegno, tendono ad allattare più a lungo e ad offrire un latte materno di migliore qualità al proprio bambino.

Nonostante tutti i benefici, l’allattamento al seno può presentare sfide per alcune mamme, come problemi di attacco, produzione di latte insufficiente o ostacoli legati a fattori socio-culturali. Affrontare queste sfide richiede un approccio olistico, includendo il coinvolgimento del personale sanitario, familiari e comunità per fornire il sostegno necessario alle madri e incoraggiare la pratica dell’allattamento. Promuovere e sostenere l’allattamento al seno dovrebbe essere una priorità per le politiche sanitarie, poiché il suo impatto positivo sulla salute pubblica è innegabile e ha il potenziale di salvare migliaia di vite ogni anno.

Foto di StockSnap da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025