News

Allenarsi: non tutti traggono gli stessi benefici a seconda del tempo

Teoricamente fare esercizio fisico non è legato ad un orario preciso. Allenarsi, al di fuori dei professionisti, è un’attività che si fa quando si ha tempo o quando si pensa di riuscire a dargli la giusta attenzione. Secondo un nuovo studio però, seppur piccolo, in realtà l’orario ha una sua incidenza sul corpo e anche sulla mente.

Prendo come studio 47 persone tra uomini e donne, gli è stato data una routine settimanale per un periodo di tre mesi. Quattro giorni di esercizio abbastanza vari, tra velocità e resistenza oltre che tutte le parti di riscaldamento. Metà del gruppo scelto doveva allenarsi al mattino prima di colazione mentre l’altra metà prima della cena. I risultati sono abbastanza diversi da non essere ignorabili.

 

Le differenze nell’allenarsi in momenti diversi

Per esempio, tra il gruppo di donne chi si è allenato al mattino ha finito per perdere il 7% di grasso addominale in più rispetto alla controparte della sera. Allo stesso tempo però, chi si è allenato alla sera ha ridotto del 7% la pressione sanguigna con anche un miglioramento della potenza muscolare del 29% contro il 15% dell’altro gruppo. Un altro aspetto particolare è che negli uomini questa differenza è stata ridotta.

Le parole dei ricercatori: “Sulla base dei nostri risultati, le donne interessate a ridurre il grasso della pancia e la pressione sanguigna, aumentando allo stesso tempo la potenza dei muscoli delle gambe, dovrebbero prendere in considerazione l’esercizio fisico al mattino. Tuttavia, anche le donne interessate ad aumentare la forza, la potenza e la resistenza dei muscoli della parte superiore del corpo poiché migliora lo stato d’animo generale e l’assunzione di cibo, l’esercizio serale è la scelta preferita.”

Tags: Allenamento
Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025