La società di sicurezza informatica ESET lancia un avviso per gli utenti che utilizzano l’applicazione WhatsApp perché si sta diffondendo un software che consente di rubare i dati condivisi attraverso di esso.
Questa applicazione è stata rintracciata dagli ingegneri di questa società che la descrivono come una pagina che simula lo store ufficiale di Google Play.
Al momento dell’installazione, il programma richiede l’accesso a contatti, chiamate, messaggi e altri file che possono essere archiviati sulla scheda SD. In questo modo, il “malware” ha la capacità di rubare i file dalla piattaforma di messaggistica.
Una falsa versione dell’applicazione di messaggistica istantanea Viber è in grado, quindi, di rubare dati personali e registrare le chiamate. L’applicazione è contraddistinta da un segno di raccomandazione da parte degli editori e un’altra che dice che è già stata scaricata da più di 500 milioni di utenti. Ha una valutazione di 4.3, una “classifica” simile a quella originale di Viber su Google Play.
Inoltre, l’applicazione falsa può accedere ai file memorizzati sul telefono cellulare e registrare le loro telefonate. Pertanto gli specialisti in sicurezza informatica raccomandano di scaricare solo le applicazioni più popolari su piattaforme diverse. Tra le altre raccomandazioni per evitare di essere vittima di questo programma, gli specialisti caldeggiano di scaricare le applicazioni solo nel negozio ufficiale di Google Play.
Inoltre, l’ideale è analizzare le autorizzazioni di accesso richieste dalle applicazioni, analizzare i commenti lasciati dagli altri utenti e installare un antivirus sullo smartphone.
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…
Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…