News

Allevare bestiame e ridurre le emissioni di metano: un nuovo studio

I due gas principali che stanno favorendo l’effetto serra sono l’anidride carbonica e il metano. Se la prima è la più abbondante il secondo è in realtà ha un impatto più forte. La CO2 nell’aria è il risultato di molte attività umane mentre per il metano la storia è un po’ diverse. Tra le maggiori fonti di questo gas ci sono gli allevamenti di bestiame, principalmente i bovini, ed è un problema ben noto. Detto questo però un team internazionale di scienziati sembra aver trovato un modo per ridurre queste emissioni.

Ecco una dichiarazione del Professor John Williams dell’Università di Adelaide: “Ciò che abbiamo dimostrato è che il livello e il tipo di microbi che producono metano nella mucca sono in larga misura controllati dal patrimonio genetico della mucca. Ciò significa che potremmo selezionare per i bovini che hanno meno probabilità di avere alti livelli di batteri produttori di metano nel loro rumine.

 

Allevamenti di bestiame e produzione di metano

La produzione di questi allevamenti, per lo meno di quelli accertati, corrisponde al 37% di tutte le emissioni di metano. Un singolo esemplare adulto può produrre in media tra i 70 e i 120 kg di metano all’anno; al mondo ci sono 1,5 miliardi di bovini. Qual è il modo per ridurre questa produzione? Selezionare genetiche le mucche che producono meno emissioni, oltre che a cambiare la dieta.

Altre parole di Williams: “In precedenza sapevamo che era possibile ridurre le emissioni di metano modificando la dieta, ma cambiare la genetica è molto più significativo, in questo modo possiamo selezionare le mucche che producono permanentemente meno metano. Ora sappiamo che è possibile selezionare per la produzione di metano basso“. In tutto questo potrebbe essere anche un altro aspetto positivo ovvero una maggiore efficienza nella produzione di latte.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025