News

Alluminio, studiarlo nel dettaglio può essere utile per le missioni spaziali

I veicoli spaziali lanciati dalla Terra devono essere leggeri, ma avere comunque la giusta quantità di carburante per vederli raggiungere l’orbita. Se troppo pesante, la quantità di carburante richiesta sarebbe proibitiva. Una volta fuori dal campo magnetico protettivo della Terra, un veicolo può quindi essere esposto a quantità potenzialmente distruttive di radiazione solare, che diventa più importante per qualsiasi missione di lunga durata come su Marte.
Realizzare veicoli spaziali in alluminio è una soluzione, poiché l’alluminio è un materiale leggero ma resistente. Scopriamo di più in merito.

 

L’alluminio per i veicoli spaziali

Recentemente un gruppo di ricercatori ha scoperto che un particolare precipitato di indurimento di una nuova lega di alluminio, sviluppata da un gruppo di metallurgisti guidati dal professor Stefan Pogatscher, non si dissolve quando bombardato da radiazioni di particelle rispetto ai dati esistenti sull’irradiazione delle leghe di alluminio convenzionali.

Il risultato è una lega con una fase di indurimento resistente alle radiazioni chiamata fase T, che ha una struttura cristallina complessa. “L’idea del documento era testare queste nuove leghe utilizzando le strutture MIAMI, perché possiamo sottoporre la lega a radiazioni energetiche di particelle e, allo stesso tempo, monitorare l’effetto di questa radiazione sulla microstruttura della lega con un microscopio elettronico a trasmissione”, dice l’autore dello studio.

“Fa luce su un nuovo campo di ricerca molto eccitante che chiamiamo ‘materiali spaziali prototipici per ambienti con radiazioni stellari’. Un reattore nucleare è anche un ambiente estremo, così come il sole con cicli solari, ma instabilità dinamiche sul sole come i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale sono più estremi di qualsiasi altra cosa sulla Terra.”, afferma in un articolo Pogatscher.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025