News

Come si formano gli aloni di sabbia che circondano le barriere coralline

La natura è di solito uno spettacolo straordinario in cui tutti i suoi processi hanno una ragione per essere, per quanto misteriosi possano sembrare. Questo è il caso degli strani aloni di sabbia che si formano attorno alle barriere coralline e che possono essere osservati solo da distanze satellitari. Sebbene per anni fossero un mistero per la scienza, un recente studio ha scoperto la sua origine e quali condizioni condizionano la loro formazione.

Come se fosse un lavoro di giardinaggio, i pesci e gli invertebrati si nutrono delle alghe che crescono sugli scogli, lasciando l’area pulita e “potata”. Ripetendo questo processo lungo la distesa di queste barriere coralline, l’immagine ottenuta è quella di piccoli cerchi bianchi che assomigliano a quelli di una vista microscopica di un gruppo di cellule.

 

Gli aloni di sabbia indicano lo stato di salute dei coralli

Gli aloni di barriera possono essere un indicatore che l’ecosistema di quell’area è sano ed equilibrato. Secondo un gruppo di ricercatori, questi aloni di sabbia sono una finestra per comprendere quanto siano organizzate le interazioni tra le specie che esistono attorno alle caratteristiche dell’habitat per ristrutturarle.

Quando esegue questo tipo di attività di giardinaggio, la specie lascia una sorta di impronta nelle barriere che, osservata da altezze satellitari, permette di osservare i possibili cambiamenti negli ecosistemi in queste aree. Precisamente, in questo recente studio è menzionata un’indagine condotta nel 1973 nelle Isole Vergini in cui si è constatato che gli aloni sono scomparsi dopo la rimozione delle specie erbacee di ricci di mare, dimostrando che la loro presenza era assolutamente necessaria per il mantenimento di le barriere coralline.

Tuttavia, non solo gli erbivori sono la causa di questo fenomeno. Anche i loro predatori contribuiscono a queste tracce particolari quando cercano la loro preda. I pesci che si nutrono di invertebrati erbivori tendono ad allargare questi aloni quando li cercano nella sabbia.

 

Questa vista satellitare consente di pianificare la cura delle barriere coralline

Indagare i cambiamenti degli ecosistemi che rendono la vita nelle barriere coralline attraverso gli aloni di sabbia, consente di pianificare leggi per la pesca migliori per la protezione dei coralli. 

Un altro studio è stato commissionato per analizzare le tracce di questi aloni in diverse aree della Grande Barriera Corallina in Australia, alcuni dei quali in cui è consentita la pesca e altri sono protetti. I ricercatori hanno scoperto che, contrariamente a quello che pensavano, in zone con meno predatori gli aloni sarebbero stati più grandi mentre, nelle aree con più predatori, gli aloni sarebbero stati più piccoli – in entrambe le aree gli aloni si sono rivelati praticamente della stessa dimensione.

Tuttavia, la differenza è che le aree protette sono più inclini alla formazione di questi aloni, specialmente in quelle aree protette dove le specie predatorie avevano impiegato più tempo per riprendersi da un periodo di pesca. Ciò dimostra che gli aloni agiscono anche come indicatori che gli ecosistemi di queste barriere sono sane ed equilibrate, il che si riflette nelle aree in cui esistono sia prede che prede.

Infine, questa informazione potrebbe essere utile per la gestione delle zone di pesca in modo da non intaccare gli ecosistemi dei coralli e aiutarli a riprendersi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025