News

Alzheimer: bloccare una proteina per bloccare la malattia

Tra le tante teorie che mirano a prevenire il morbo di Alzheimer, bloccare il decorso della malattia o anche semplicemente mitigarne l’avanzamento, ecco un nuovo studio. Quest’ultimo mira di fatto a rallentarne la progressione, ma potrebbe addirittura bloccarla del tutto e per farlo l’obiettivo è bloccare una singola proteina.  Si chiama murino doppio minuto, o Mdm2 e nei test in laboratorio su animali ci sono già stati i primi successi.

Bloccare questa proteina sostanzialmente ha impedito ai neuroni di vedere distruggere le proprie spine dendritiche i cui collegamenti portano alle sinapsi. La distruzione in sé è dovuta all’accumulo della nota sostanza beta-amiloide. Nel momento in cui si impedisce questo fenomeno, è possibile quindi bloccare il danno causato dal morbo di Alzheimer.

 

Alzheimer: funziona bloccare questa proteina?

Il prossimo passo dello studio è cercare di capire se bloccare questa proteina porta effettivamente dei benefici le persone con il morbo di Alzheimer. La beta-amiloide svolge comunque un funzionamento nel cervello e ultimamente ci sono dubbi se sia la causa principale dei sintomi della malattia.

Le parole dei ricercatori dell’Università del Colorando: “Quando questa proteina Mdm2 viene attivata in modo inappropriato, ciò porta alla potatura delle sinapsi quando è presente l’amiloide-beta. Quando abbiamo usato il farmaco che inibisce Mdm2 sui neuroni, ha bloccato completamente la perdita della spina dendritica innescata dall’amiloide-beta. Quindi l’inibizione di questa proteina sta chiaramente funzionando. Ci sono dubbi se la terapia anti-amiloide sia l’essenza stessa della terapia per la malattia di Alzheimer. Anche se si potesse tollerare il costo elevato, l’efficacia è discutibile.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025