News

Alzheimer: ancora una volta ci si concentra sulla bocca

Il corpo umano è un sistema complesso così come lo sono molte patologie che ci affliggono. Per questo motivo è spesso difficile capire il meccanismo di molte di queste, come per esempio il morbo di Alzheimer. Nonostante gli sforzi degli ultimi decenni, e i miliardi spesi nella ricerca, i progressi fatti sono molto relativi. Ci sono ancora dubbi sull’origine della patologia, ma ancora una volta si guarda alla bocca.

Un nuovo studio ha di nuovo collegato il morbo di Alzheimer alla bocca, sottolineando come possa di fatto essere un’infezione scatenata da un batterio. Nello specifico, l’agente patogeno è il Porphyromonas gingivalis che causa la parodontite cronica. La sua presenza è stata trovata all’interno del cervello di pazienti deceduti che avevano di fatto una diagnosi del morbo in questione.

 

Il morbo di Alzheimer e la salute della bocca

le parole dei ricercatori: “Gli agenti infettivi sono stati implicati nello sviluppo e nella progressione dell’Alzheimer in precedenza, ma le prove del nesso di causalità non sono state convincenti. Ora, per la prima volta, abbiamo solide prove che collegano il patogeno intracellulare, Gram-negativo, P. gingivalis, e la patogenesi dell’Alzheimer. La nostra identificazione degli antigeni gingipain nel cervello di individui con AD e anche con patologia AD, ma nessuna diagnosi di demenza, sostiene che l’infezione cerebrale da P. gingivalis non è il risultato di una scarsa cura dentale dopo l’insorgenza di demenza o una conseguenza di un ritardo fase della malattia, ma è un evento precoce che può spiegare la patologia riscontrata negli individui di mezza età prima del declino cognitivo.”

Questo nuovo focus può aiutare di fatto a trovare nuovi trattamenti contro il morbo di Alzheimer. Una compagnia farmaceutica sta testando appunto un farmaco che prende di mira al carica batterica del suddetto agente patogeno nel cervello. Finora ha però mostrato solo risultati convincenti sui topi in laboratorio,

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025