News

Alzheimer prima dei vent’anni: il caso

La maggior parte dei casi di Alzheimer si presentano oltre una certa età, di solito oltre ai 70 anni e più. I sintomi incominciano prima, ma di solito non sono troppo intercettabili. Esistono anche casi precoci, ma quelli in giovane età sono molto, ma molto rari. Un caso unico è invece quello di un ragazzino che già a 17 anni ha mostrato i primi sintomi, con poi una diagnosi ufficiale a 19.

Si parla di un ragazzo cinese le cui immagini del cervello mostrano un anomalia fisica ovvero un restringimento dell’ippocampo, un pezzo dell’organo proprio adibito alla memoria, così come anche una riduzione del liquido cerebrospinale. Entrambi i casi sono marcatori abbastanza comuni della demenza e quindi questo vale anche per l’Alzheimer. Questo però, a differenza degli altri casi giovali, ha una caratteristica unica.

 

Alzheimer giovanile: un caso raro

Quando si parla di Alzheimer giovanile, si parla anche di una predisposizione genetica, quindi con la malattia che è dovuta al DNA e non a una somma di fattori che si sono presentati durante l’arco della vita. Questo caso specifico è particolare perché i ricercatori non hanno di fatto trovato segni dei geni di solito incriminati. Per esempio, il precedente caso più giovane ufficiale aveva 21 anni e la colpa era proprio di un gene.

Le parole del neurologo Jiaping Jia che ha preso in carico il ragazzo: “Il paziente aveva una malattia di Alzheimer ad esordio molto precoce senza chiare mutazioni patogene. Esplorare i misteri dei giovani affetti da Alzheimer potrebbe diventare una delle questioni scientifiche più impegnative del futuro.”

Fonte: ScienceAlert

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025