News

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l’origine, ma si può limitarne l’avanzata. Con questo obiettivo in mente, riuscire ad avere una diagnosi precoce permette di mettere in atto trattamenti in grado di rallentare il declino inevitabile. Se quindi da un lato ci sono ricerche che sperano un giorno di trovare una reale cura, dall’altra si prova anche a migliorare i sistemi di diagnosi. Una nuova ricerca sembra aver trovato qualcosa in merito.

Un team di ricerca internazionale sembra aver collegato il modo con cui respiriamo con una diagnosi di Alzheimer prima della comparsa di altri sintomi. Il cervello necessità ossigeno costante e analizzando l’ossigeno dell’organo con il flusso sanguigno hanno notato come le persone con la patologia presentavano un flusso interrotto e poco efficace.

 

Il respiro può anticipare una diagnosi di Alzheimer

Le parole dei ricercatori: “Questa è una scoperta interessante, a mio parere rivoluzionaria, che potrebbe aprire un mondo completamente nuovo nello studio del morbo di Alzheimer. Molto probabilmente riflette un’infiammazione, forse nel cervello, che una volta rilevata può probabilmente essere curata e gli stati gravi di Alzheimer potrebbero essere prevenuti in futuro. Mostriamo risultati chiari del nostro approccio e di come l’Alzheimer possa essere rilevato in modo semplice, non invasivo e poco costoso.”

L’idea ora è di studiare su molti più volontari questo sistema legato alle frequenze respiratorie. In caso di risultati positivi, si rafforzerebbe l’ipotesi che il morbo di Alzheimer sia legato a un problema nel funzionamento del sistema vascolare che arriva al cervello.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025