Se c’è una malattia che si associa facilmente alle persone più anziane è il morbo di Alzheimer. Vero è che più si invecchia più è facile sviluppare questo tipo di condizione, ma non è così tanto rara tra i più giovani. Di tutti i casi diagnosticati, il 10% è rappresentato dagli under 65, una fetta comunque importante. In generale, si può arrivare a sviluppare la malattia anche prima dei 30 anni o, come dimostrato un caso cinese, anche a 19 anni.
Quando si parla di casi così precoci del morbo di Alzheimer, la colpa principale è della genetica, del DNA. Eppure in questo caso particolare i ricercatori non hanno trovato niente che suggerisse questo. L’immagine del cervello del ragazzo mostra un ippocampo molto ristretto e il liquido cerebrospinale presentava molti marcatori della malattia.
Le parole dei ricercatori dell’Università di Pechino: “Il paziente presentava un morbo di Alzheimer a esordio molto precoce senza chiare mutazioni patogene il che suggerisce che la sua patogenesi deve ancora essere esplorata. Esplorare i misteri dei giovani con il morbo di Alzheimer potrebbe diventare una delle questioni scientifiche più difficili del futuro.”
Il morbo di Alzheimer di questo giovane cinese gli ha già segnato la vita irrimediabilmente. I test sulla memoria davano dei punteggi oltre l’80% più bassi rispetto ai coetanei. Ancora più nello specifico, 83% nella memoria generale e 87% in quelle immediata. Il suo caso non può essere che studiato e cercato di essere compreso, ma è essendo un unicum, viene difficile pensare di riuscire a ottenere risultati importanti.
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…