News

Alzheimer: le donne hanno una maggiore possibilità di soffrirne

Il morbo di Alzheimer è una delle due malattie tipicamente associate all’età di cui si sente parlare, ma che non ha una cura. Proprio per l’assenza di trattamenti adeguati, gli studi in merito continuano senza sosta ogni anno. Una nuova ricerca, per esempio, ha da poco confermato il fatto che le donne hanno una maggiore possibilità di soffrirne rispetto agli uomini.

In realtà questa possibilità già era data per assodata tanto che si parla di praticamente una possibilità doppia rispetto all’altro sesso, lo studio in questione però sembra anche aver capito il motivo. La colpa sarebbe da attribuire prevalentemente agli ormoni e allo squilibrio che si crea successivamente alla menopausa. Per scoprirlo non fatto altro che tenere sotto controlli proprio alcuni ormoni per capire come il corpo reagiva.

 

Alzheimer: donne ed ormoni

Le parole di uno degli autori, il dottor Zaidi Mone, professore alla Mount Sinai School of Medicine di New Tork: “Sulla base di questa teoria, il nostro team ha cercato gli ormoni femminili che sono cambiati drasticamente durante la menopausa e ha testato quale ormone attiva selettivamente il percorso C/EBPβ/AEP. Durante la menopausa, la concentrazione sierica di FSH aumenta fortemente, legandosi al recettore FSH affine sui neuroni e attivando la via C/EBPβ/AEP. Ciò si traduce in patologie Aβ e Tau, che portano allo sviluppo di AD.”

La manipolazione ormonale di alcuni topi di laboratorio, nello specifico inattivare la via C/EBPβ/AEP, ha mitigato alcuni dei sintomi legati proprio al morbo di Alzheimer. Si tratta di una scoperta che se approfondita potrebbe portare a un miglioramento dei trattamento. Il problema è non renderla l’ennesima scoperta senza poi una messa in pratica sull’uomo.

Tags: Alzheimer
Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025