News

Alzheimer: l’ennesima collegamento con l’igiene dentale

L’igiene dentale è stata sempre più spesso collegata al morbo di Alzheimer negli ultimi anni. Un nuovo studio giapponese ha sottolineato questo filo diretto trovando una connessione tra la perdita stessa dei denti, malattie gengivali varie e un restringimento di una regione specifica del cervello, ovvero l’ippocampo. Al tempo stesso è stato anche visto che in realtà perdere i denti è meglio per la salute stessa dell’organo.

Le partole dei ricercatori: “Questi risultati evidenziano l’importanza di preservare la salute dei denti e non solo di conservare i denti. La perdita dei denti e le malattie gengivali, ovvero l’infiammazione del tessuto intorno ai denti che può causare il restringimento delle gengive e l’allentamento dei denti, sono molto comuni e quindi valutare un potenziale legame con la demenza è incredibilmente importante”.

 

Perché l’igiene dentale e l’Alzheimer sono collegati

Il piccolo studio è stato portato avanti sulla base di dati raccolti da 172 individui nell’arco di quattro anni. Viene mostrata più che altro un’associazione tra i fattori sopracitati e non pone delle prove conclusive, ma offre nuovi spunti di analisi. Tutti avevano un’età superiore ai 55 anni e senza problemi di memoria. Andando a contare semplicemente i denti e l’eventuale perdita nel periodo interessato con anche una valutazione dello stato di salute delle gengive.

È stato visto come la diminuzione di volume dell’ippocampo era maggiore negli individui con un’igiene dentale peggiore, nello specifico un numero minore di denti e la presenza di malattie gengivali e non necessariamente gravi. In casi estremi però, negli individui con malattie gengivali gravi, avere meno denti sembrava mitigare la progressione della malattia. “Il nostro studio ha scoperto che [la perdita dei denti e le malattie gengivali] possono svolgere un ruolo nella salute dell’area del cervello che controlla il pensiero e la memoria, dando alle persone un motivo in più per prendersi più cura dei propri denti.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025