News

Alzheimer e Parkinson: virus sempre più responsabili

Dietro a malattie degenerative come il morbo di Alzheimer e il Parkinson sembra ci siano diversi virus. Sempre più studi stanno collegando tali patologia a dei semplici patogeni. Per esempio, un recente studio ha analizzato i dati di oltre 500.000 pazienti e quello che è stato visto che infezioni virali come encefaliti, ma anche solo polmoniti, siano di fatto collegate ad altro.
Prendendo nello specifico le encefaliti, c’è un rischio maggiore di 31 volte di sviluppare l’Alzheimer negli individui con tale intenzione rispetto alla popolazione sana. Si parla di 6 casi del morbo ogni 100 infezioni. Il risultato generale è che ci sono molto virus responsabili.

L’Alzheimer e altre malattie degenerative e le infezioni virali

Questa scoperta potrebbe di fatto prevenire il rischio di malattie come l’Alzheimer a una fetta generale di popolazione. Se attualmente non esistono trattamenti contro quest’ultimo ne tantomeno vaccini specifici, si può lavorare per ridurre i rischi di insorgenza. Le parole dei ricercatori:
“Sorprendentemente, i vaccini sono attualmente disponibili per alcuni di questi virus, tra cui influenza, fuoco di Sant’Antonio (varicella-zoster) e polmoniti. Sebbene i vaccini non prevengano tutti i casi di malattia, è noto che riducono drasticamente i tassi di ospedalizzazione. Questa evidenza suggerisce che la vaccinazione può mitigare un certo rischio di sviluppare malattie neurodegenerative. I disturbi neurodegenerativi sono un insieme di malattie per le quali esistono pochissimi trattamenti efficaci e molti fattori di rischio. I nostri risultati supportano l’idea che le infezioni virali e la relativa infiammazione nel sistema nervoso possano essere fattori di rischio comuni, e possibilmente evitabili, per questi tipi di disturbi”.
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025