News

Alzheimer: una proteina per proteggerci dalla malattia

Nell’ormai continuo tentativo di cercare un trattamento per trattare, prevenire o anche solo mitigare l’avanzata del morbo di Alzheimer, un nuovo studio ha scoperto una proteina particolare. Si tratta della ABCA7 e potrebbe avere la peculiarità di poter difendere il nostro organismo dalla suddetta malattia. La suddetta riesce a interagisce con condizioni come l’infiammazione, ma anche il colesterolo. Partendo da questa basa si possono trovare nuovi trattamenti.

Un aspetto importante di questa proteina è che anche in una persona sana, normalmente i livelli scendono ed è stato visto che più sono bassi questi livelli più è alto il rischio di arrivare al morbo di Alzheimer, e questo vale anche con i casi più precoci. Una scoperta basata anche sulla presenza di molte varianti genetiche relative alla proteina.

 

Alzheimer: un proteina che può aiutarci

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo dimostrato che la deplezione del colesterolo riduce i livelli di ABCA7 nelle microglia e negli astrociti umani, ma non nelle cellule neuronali. Ma gli studi sul genoma indicano solo una proteina e non ci dicono nulla su come funziona o come influenza una malattia. Il nostro obiettivo è rivelare le funzioni di ABCA7 e utilizzare ciò che apprendiamo sul suo ruolo nella patologia per trasformarlo in una terapia efficace contro il morbo di Alzheimer.”

L’infiammazione relativa al morbo di Alzheimer è cronica, una condizione che al posto di essere utile all’organismo causa sempre danni. La proteina in questione, combattendo con la condizione, finisce per vedere i livelli diminuire aumentando il rischio della malattia. L’obiettivo quindi rimane sviluppare trattamenti in gradi di tenere i livelli costanti.

Tags: Alzheimer
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025