News

Alzheimer, sembra che il virus herpes possa essere un fattore di rischio

L’avanzare con l’età porta ovviamente a dei problemi, fisici e sociali. Si può andare incontro all’osteoporosi, a difficoltà di movimento, a perdita di condizione sociali, depressione, noia ecc. Ma, senza dubbio, la patologia che reca più problemi è il morbo di Alzheimer, molto comune nelle persone con più di 60 anni, caratterizzato principalmente da perdita di memoria, sia di lunga sia di breve durata.

Le ricerche scientifiche e mediche su questa malattia sono costanti e specifiche, per cercare di ritardarla il più possibile ed eventualmente di minimizzare i danni. Recentemente, infatti, una ricerca italiana ha mostrato una possibile relazione tra l’Alzheimer e il virus dell’herpes.

 

L’herpes è un fattore di rischio per l’Alzheimer?

Il virus dell’herpes simplex è una malattia contagiosa ma non pericolosa molto comune, che si manifesta con vescicole sulle labbra principalmente, ma anche in altre parti del corpo. Esse possono presentarsi più volte nel corso della vita.

Uno studio italiano, coordinato da Anna Teresa Palamara del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza, ha rivelato che il virus dell’herpes può potenzialmente aumentare il rischio del morbo di Alzheimer. Lo studio ha dimostrato, su un animale, che riattivazioni ripetute del virus inducono la comparsa e l’accumulo nel cervello di biomarcatori di neurodegenerazione tipici della malattia di Alzheimer, quali il peptide beta-amiloide (principale componente delle placche senili), la proteina tau-iperfosforilata.

La studiosa così ha spiegato lo studio:

“Le recidive delle ben note vescicole sono dovute al fatto che il virus si annida, in forma latente, in alcune cellule nervose situate fuori dal cervello. In seguito a diverse condizioni di stress (quali ad esempio infezioni concomitanti, calo delle difese immunitarie, esposizione a radiazioni ultraviolette, ecc.) il virus si riattiva, va incontro a replicazione e successiva diffusione alla regione periorale. In alcuni soggetti – aggiunge Palamara – il virus riattivato può raggiungere anche il cervello producendo in quella sede danni che tendono ad accumularsi nel tempo”.

Resta ovviamente da confermare se ciò vale solo per gli animali o anche per l’essere umano; sicuramente serviranno altri test specifici.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025