News

Alzheimer: l’effetto benefico di un sonnifero

Un nuovo studio statunitense ha fatto una nuova scoperta. L’uso di sonniferi per dormire può potenzialmente ridurre l’accumulo di proteine tossiche nel fluido che pulisce il cervello durante la notte. I partecipanti allo studio che hanno assunto un farmaco specifico, suvorexant, hanno sperimentato una leggera riduzione di due proteine, l’amiloide-beta e il tau, che si accumulano nel morbo di Alzheimer.

È ormai noto e assodato che i disturbi del sonno possono essere un segnale precoce della malattia di Alzheimer, che si manifesta soprattutto con la perdita di memoria e il declino cognitivo. I livelli anomali di amiloide-beta si presentavano abbastanza fin da subito nei primi stadi della malattia e si accumulano formando placche che ostruiscono le cellule cerebrali. Secondo questo ragionamento, gli esperti ritengono che promuovere il sonno possa aiutare a prevenire la patologia, permettendo al cervello di riposare e di eliminare le proteine residue e i rifiuti del giorno.

 

L’effetto dei sonniferi sulla salute del cervello e il morbo di Alzheimer

Lo studio ha coinvolto un gruppo di volontari di età compresa tra i 45 e i 65 anni, che hanno ricevuto una delle due dosi del sonnifero o una pillola placebo. I ricercatori hanno raccolto campioni di liquido cerebrospinale ogni due ore per 36 ore, per misurare come i livelli di proteine cambiavano. La dose più alta di suvorexant ha momentaneamente ridotto i livelli di tau iperfosforilata, una forma modificata della proteina tau legata alla formazione di grovigli di tau e morte cellulare.

Le parole dei ricercatori: “Se riesci a ridurre la fosforilazione della tau, potenzialmente ci sarebbe meno formazione di grovigli e meno morte neuronale. Spero che alla fine svilupperemo farmaci che sfrutteranno il legame tra il sonno e l’Alzheimer per prevenire il declino cognitivo. Non ci siamo ancora arrivati.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025