News

Alzheimer: un nuovo studio mostra novità

Uno dei problemi dietro al morbo di Alzheimer, dal punto di vista della ricerca medica, è capire come nasce, come si sviluppa, quale percorso sfrutta all’interno del nostro organismo. Uno studio ha scoperto un nuovo percorso in tal senso che sfrutta cellule specializzate il cui scopo è ripulire il cervello e nel farlo finiscono anche per danneggiarlo con il risultato di una degenerazione nervosa che si manifesta con i tipici sintomi della malattia.

Nella ricerca sui topi, perché sempre a questo livello arrivano le prime novità, bloccare queste cellule specifici ha mostrato negli esemplari un minore accumulo di proteine tau, quelle considerate tossiche con anche una riduzione generale dei danni alle connessioni sinaptiche. I ricercatori hanno chiamato il percorso scoperto Risposta allo stress integrata, o ISR.

 

Un nuovo percorso che spiega il morbo di Alzheimer

Le parole degli scienziati della City University of New york: “Ci siamo prefissati di rispondere a quali sono le microglia dannose nel morbo di Alzheimer e come possiamo prenderle di mira terapeuticamente. Abbiamo individuato un nuovo fenotipo neurodegenerativo della microglia nel morbo di Alzheimer caratterizzato da un percorso di segnalazione correlato allo stress. Queste scoperte rivelano un collegamento critico tra lo stress cellulare e gli effetti neurotossici della microglia nella malattia di Alzheimer. Colpire questo percorso potrebbe aprire nuove strade per il trattamento, bloccando la produzione di lipidi tossici o prevenendo l’attivazione di fenotipi microgliali dannosi.”

I ricercatori hanno visto nel cervello degli esemplari di topi afflitti da questo percorso la presenza del doppio di microglia stressate e con in aggiunta di sostanze tossiche. Se questo si può tradurre in un nuovo trattamento contro l’Alzheimer è presto dirlo, ma poter capire qualcosa di più sulla malattia aiuta sicuramente.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025