News

Alzheimer, trovata relazione con sonno interrotto

Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno esaltato l’importanza di dormire bene. Perfino contro il rischio Alzheimer.

Nuove ricerche in tal senso, infatti, sono state presentate di recente alla Conferenza Internazionale dell’Alzheimer Association che si è svolta a Londra.

Tre studi condotti dai ricercatori del Wheaton College, infatti, hanno trovato significativi collegamenti tra i disturbi respiratori che interrompono il sonno e l’accumulo di biomarcatori per la malattia dell’Alzheimer.

La forma più comune è l’apnea ostruttiva del sonno (nota con l’acronimo OSA). Essa viene riscontrata in circa il 30% degli uomini e circa il 20% delle donne. Almeno stando alle stime della Alzheimer Association.

Gli sforzi per respirare possono svegliare una persona anche 50–60 volte a notte. Questi disturbi iniziano in età adulta e comunque prima dei primi sintomi di demenza senile.

Lo studio ha coinvolto 516 adulti dallo stato cognitivo normale. Orbene, in quelli con respirazione disordinata del sonno è stato riscontrato un aumento notevole dei depositi di beta-amiloide durante un periodo di tre anni.

Questi pazienti avevano il gene ApoeE4, considerato fattore di rischio per l’Alzheimer. Ma ciò viene considerato un fattore non incidente.

Un secondo studio ha invece scoperto che esiste una correlazione tra l’OSA e gli aumenti di accumulo di amiloide nelle persone anziane con decadimento cognitivo lieve (MCI).

Infine, un terzo studio ha riscontrato un’associazione sia nei soggetti normali che in quest’ultimi.

 

Cos’è Alzheimer

Ricordiamo che la malattia di Alzheimer (AD), anche chiamata semplicemente Alzheimer, è una malattia neurodegenerativa cronica che di solito inizia lentamente e gradualmente peggiora nel tempo.

È la causa del 60-70% dei casi di demenza. Il sintomo precoce più comune è la difficoltà nel ricordare eventi recenti. Con l’avanzare della malattia, i sintomi possono includere problemi di linguaggio, disorientamento (anche facilmente perso), sbalzi d’umore, perdita di motivazione, mancanza di gestione di sé e problemi comportamentali.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti, l'azienda lancerà…

6 Febbraio 2025

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025