News

Alzheimer: usata l’elettrostimolazione per evocare vividi ricordi

La malattia di Alzheimer è una delle diagnosi più temute e la paura è particolarmente acuta tra gli anziani. Questo complesso disturbo cerebrale, che di solito colpisce le persone anziane, può causare molte disabilità cognitive, in particolare la compromissione della memoria. Circa 5,7 milioni di americani vivono con il morbo di Alzheimer. Inoltre, milioni di persone care e caregiver sono colpite, con alcune stime che indicano che ci sono ben 16 milioni di caregiver non pagati.

Poiché la generazione del baby boom ha iniziato a compiere 65 anni, il numero di persone con diagnosi di questa malattia dovrebbe continuare a crescere. I farmaci disponibili aiutano notevolmente nella gestione dei problemi di memoria e dei cambiamenti comportamentali associati. È evidente la necessità di opzioni terapeutiche più efficaci.

 

Provata l’elettrostimolazione per l’Alzheimer

In risposta a questa richiesta, un gruppo di ricercatori ha testato l’uso della stimolazione cerebrale profonda per migliorare la memoria e la cognizione negli individui con malattia di Alzheimer (studio ADvance). Mentre il beneficio a lungo termine sulla memoria non è stato robusto come previsto, quasi la metà dei pazienti ha riferito di ricordare esperienze passate. Questa è un’osservazione notevole come avveniva in individui con problemi di memoria. Inoltre, può migliorare la comprensione dei ricercatori sul modo in cui la memoria viene formata e recuperata.

La stimolazione cerebrale profonda è un trattamento approvato dalla FDA per molti disturbi neurologici come il morbo di Parkinson. Consiste nell’impiantare, attraverso il cranio, elettrodi stimolanti, con fili elettrici, in strutture profonde all’interno del cervello. Questi elettrodi sono quindi collegati a dispositivi simili a pacemaker nel torace del paziente. I dispositivi del pacemaker producono un segnale elettrico che modifica l’attività cerebrale e migliora i sintomi mirati, come il tremore nella malattia di Parkinson.

Nella malattia di Alzheimer, i circuiti di memoria nel cervello, che includono una struttura notevole chiamata il fornice, sono interessati. Il fornice è importante nel ricordare eventi e concetti personali. Nello studio ADvance, i ricercatori hanno valutato se la stimolazione cerebrale profonda a livello del fornice migliorasse la memoria di 42 soggetti con malattia di Alzheimer. Hanno trovato un possibile miglioramento della memoria solo in quelli con più di 65 anni; i ricercatori non hanno riscontrato alcun vantaggio nel valutare tutti i partecipanti. Imparando da questa esperienza, i ricercatori stanno iniziando un altro processo chiamato ADvance II.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025