Il morbo di Alzheimer è una malattia molto diffusa al mondo, che richiede anche un grande costo dal punto di vista sanitario. Ma forse ancora più costosa è l’esperienza umana della malattia di Alzheimer. I pazienti devono sopportare lo scivolamento dei propri ricordi, di se stessi. I loro cari, incapaci di aiutare, possono solo vederlo accadere, spesso fungendo da caregiver per genitori, fratelli o coniugi che non li conoscono più.
Andrew Shin, un assistente professore del Neurobiology of Nutrition Laboratory del Dipartimento di Scienze Nutrizionali, spera di cambiare tutto questo. Grazie a un’osservazione che ha fatto mentre studiava il diabete, ora ha un’opportunità.
Negli ultimi 10 anni, i ricercatori hanno stabilito che un particolare tipo di aminoacido è risultato essere più diffuso nel sangue delle persone con diabete di tipo 2. Si scopre che il diabete è fortemente associato alla malattia di Alzheimer. “Se sei diabetico, hai almeno il doppio delle probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer in seguito”, ha detto Shin. “Ecco perché ho pensato che potesse esserci un legame tra questi aminoacidi ed il morbo.”
In collaborazione con Vijay Hegde, anche lui professore associato di scienze nutrizionali, Shin ha studiato i meccanismi di questa malattia. “Abbiamo identificato che questi aminoacidi e i loro metaboliti nel sangue sono elevati nei pazienti con Alzheimer rispetto a quelli in soggetti anziani sani”, ha detto Shin. “Pensiamo che la ridotta capacità di abbattere efficacemente questi specifici aminoacidi sia un potenziale fattore che contribuisce agli alti livelli osservati nei pazienti di Alzheimer.”
Poiché i dati preliminari suggeriscono che questi livelli sono superiori del 25-50% nei soggetti con malattia di Alzheimer, il livello di aminoacidi e metaboliti nel sangue di una persona potrebbe potenzialmente fungere da marker diagnostico o predittivo della malattia.
“Attualmente, quando ai pazienti viene diagnosticato l’Alzheimer, la malattia ha già progredito troppo per troppo tempo; stiamo parlando in media dai 12 ai 15 anni”, ha spiegato Shin. “Prima possiamo diagnosticare o addirittura prevedere lo sviluppo dell’Alzheimer in futuro, meglio possiamo preparare la mente e il corpo e fare qualcosa per prevenire o ritardare in modo significativo l’insorgenza”.
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…