News

Amazon: licenziato il software per il reclutamento perché discriminava le donne

L’Intelligenza Artificiale per quanto suoni come un qualcosa di fantascientifico è in realtà una tecnologia assai diffusa. Probabilmente molti di noi ne sono già venuti in contatto molte volte, addirittura proprio in questo momento se si sta usando uno smartphone. I software che fanno uso di un IA sono molti e ormai sono presenti anche nei telefoni più comuni. Certo, in questo caso svolgono compiti semplici, niente in confronto a quello che molte compagnie hanno sviluppato negli ultimi anni o che stanno sviluppando tutt’ora.

Una società che ha fatto largo uso di tale tecnologia è Amazon. L’essere all’avanguardia in tale campo è stato uno dei motivi del successo della compagnia, ma non sempre lo sperimentare da i risultati voluti. Un esempio è il software di reclutamento che il gigante dell’e-commerce aveva iniziato ad usare nel 2014.

 

Donne? No grazie

Un team interno ad Amazon aveva messo su un programma con lo scopo di facilitare e velocizzare il processo di reclutamento attraverso la lettura dei curricula dei nuovi candidati. Lo strumento attraverso dei parametri scelti dava un punteggio ad ogni individuo e alla conclusione di tale processo avrebbe anche scelto i cinque più meritevoli, apparentemente.

Non ci è voluto molto prima che il team ha riscontrato un problema non esattamente ignorabile. L’IA sembrava escludere a priori le donne, o perlomeno gli dava un punteggio più basso solo per non essere dei maschi. Non solo venivano penalizzate anche solo per la preferenza di un termine come “femminile, ma anche se si era andati a dei college prettamente femminili.

Come detto, il problema non poteva essere ignorato soprattutto in un periodo come quello del 2014. Per questo motivo la compagnia decise di chiudere tale progetto neanche un anno dopo lasciando il compito di sviluppare un software del genere ad altre società.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025