News

Amazon: quali sono le informazioni che il colosso dell’e-commerce ha su di noi?

Ormai cresce l’attenzione degli utenti riguardo i dati e le informazioni che forniamo sui social network, sopratutto dopo gli scandali come quello di Cambridge Analytica che coinvolse Facebook. Ma che cosa sappiamo di quanti e quali dati raccolgono su di noi i siti di e-commerce come il colosso Amazon? Quanto conosce Amazon su di noi? Sicuramente conoscerà a memoria tutti i nostri gusti e preferenze in fatto di shopping, musica, film e libri. Inoltre abbiamo tutti i dati raccolti da Alexa, a cui chiediamo davvero di tutto!

 

Le informazioni che forniamo ad Amazon facendo shopping

Sappiamo infatti che Amazon tiene infatti traccia di ciò che acquistiamo o inseriamo nella Lista Dei Desideri, le ricerche che facciamo e i prodotti che visualizziamo su Amazon (e su siti correlati come Zappos e Diapers). Sappiamo che li raccoglie per fornirci un servizio migliore e suggerirci dei prodotti che possano rientrare nei nostri interessi, ma è anche da tener conto che in questo modo conosce tutti i nostri gusti ed in un certo senso anche i nostri bisogni. Inoltre è a conoscenza dei nostri dati e degli indirizzi dove ci siamo fatti spedire la merce.

 

Anche i vari servizi di Amazon prendono nota delle nostre preferenze

Se poi facciamo uso di servizi come Kindle e Audible, mettiamo a conoscenza Amazon anche dei nostri gusti in fatto di musica e di lettura, dei libri e dei brani che abbiamo comprato o solo sfogliato.

Se poi abbiamo anche comprato un Tablet Fire, i dispositivi di Amazon, dobbiamo sapere che utilizza una versione di Android personalizzata per il il sito di e-commerce. Potrebbe quindi fornire molti dati all’azienda di Bezos. Inoltre con Prime Video e Twitch (il sito di videogiochi in streaming di Amazon) conosce tutto ciò che abbiamo visto, cercato ed i giochi che abbiamo scelto. Così come accade anche per il database di film e programmi, IMBD, anche questo di proprietà di Amazon. È vero che non si tratta di dati particolarmente sensibili, ma i nostri gusti potrebbero comunque svelare molto su di noi.

 

Alexa: sa tutto di noi?

La maggior quantità di dati proviene poi dall’utilizzo del sistema di domotica, Alexa. Non solo infatti Alexa registra ciò che le diciamo direttamente, ma inizia a registrare ogni qualvolta sente pronunciare una data parola chiave. Ci sono stati casi in cui non solo Alexa ha registrato involontariamente delle conversazioni, ma le inviò addirittura per sbaglio ad un utente che aveva invece fatto richiesta di ricevere le sue registrazioni e si è visto invece inviare i file di qualcuno che neppure conosceva.

Amazon ha però dichiarato al sito Axios, che solo una parte delle interazioni di Alexa con l’utente vengono ascoltate dagli addetti dell’azienda, per scoprire se possono essere apportati dei miglioramenti. L’accesso a questo tipo di dati è consentito solo ad un numero molto limitato di dipendenti ed è strettamente controllato, stando a quanto riportato dal sito di e-commerce.

 

Come tutelare le proprie informazioni

Per cercare di tutelare i propri interessi si può ad esempio cancellare spesso la cronologia di navigazione e disattivare la raccolta dei dati di navigazione da parte del sito. Se ci si preoccupa invece di quello che Alexa potrebbe sentire e registrare, si può disattivare il microfono premendo prolungatamente l’apposito pulsante sui dispositivi Alexa ed Echo. Inoltre su Amazon vi è anche la possibilità di controllare ed eventualmente eliminare le registrazioni di Alexa.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025