News

Amazzonia: il 2020 è stato il secondo anno più disastroso

Da quando l’agenzia spaziale brasiliana, l’INPE, si è messa a monitorare l’andamento della deforestazione e degli incendi che devastano la foresta dell’Amazzonia, il 2020 è stato il secondo anno più disastroso. L’anno scorso, dopo il 2019, è stato l’anno in cui si sono persi più spazi verdi, ben 8.426 chilometri quadrati di foresta; per usare un paragone, si tratta di due campi di calcio al minuto.

Due anni anni fa sono stati persi 9.178 chilometri quadrati. Non è un caso che in solo due anni si sono registrati i due record in assoluto. È il periodo in cui il presidente del Brasile Bolsonaro è entrato in carica tagliando i fondi dei programmi per la protezione ambientale. Non solo, ha proprio spinto per la distruzione della foresta amazzonica per scopi minerari o agricoli.

Le parole di Marchio Astrini, uno dei responsabili dell’Osservatorio sul clima brasiliano: “I due anni dell’amministrazione Bolsonaro sono stati i peggiori due anni (di deforestazione) registrati nel programma DETER. Non è una coincidenza. È il risultato delle politiche di distruzione ambientale dell’attuale governo.”

 

L’Amazzonia a rischio collasso

L’anno scorso ci sono stati 103.000 incendi, il 16% in più rispetto l’anno precedente. Tra l’agosto del 2019 e del 2020 sono stati persi 11.088 chilometri quadrati, un numero che risulta anche solo difficile visualizzazione. In generale è una grave minaccia alla biodiversità della foresta in questione.

A causa anche della stagione secca che diventa sempre più lunga, la parte meridionale della foresta dell’Amazzonia sta andando incontro a un punto di non ritorno. Apparentemente, entro il 2064 potrebbe raggiungere tale punto e andare in contro a un collasso.

Ph. credit: BBC

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025