News

All’ombra del coronavirus la deforestazione dell’Amazzonia aumenta

Il mondo intero è attualmente impegnato a combattere il coronavirus. Anche quei paesi che ormai sembrano essere fuori pericolo devono fare attenzione a eventuali nuovi casi. E quindi, mentre tutti si trovano in tale situazione, la deforestazione dell’Amazzonia continua imperterrita a tassi più elevati di prima. C’è il rischio che raggiunga il record negativo dell’anno scorso, e anche peggio.

I dati registrati e condivisi dal National Space Research Institute ha evidenziato che nei passati quattro mesi del 2020, il tasso di deforestazione ha raggiunto un nuovo massimo rispetto agli anni precedenti. 1.202 chilometri quadrati persi, il 55% in più dell’anno scorso, il numero più alto da quando sono iniziate le registrazioni mensili, il 2015.

 

La deforestazione dell’Amazzonia protetti dal coronavirus

Le parole di Erika Berenguer, ecologa dell’Università di Oxford: “L’inizio dell’anno non è il momento in cui si verifica normalmente la deforestazione, perché piove e piove molto. “In passato, quando assistiamo a un aumento della deforestazione all’inizio dell’anno, è un indicatore del fatto che quando inizia la stagione della deforestazione.”

Il peggio dovrebbe ancora arrivare. Secondo i modelli che sono prodotti negli anni scorsi, il periodo peggiore per quanto riguarda la deforestazione inizia a fine maggio. I motivi dietro a questa perdita ingente di foresta pluviale sono diversi, dal taglio intenzionale per fare spazio a nuovi campi agricoli e allevamenti, alla distruzione per fare spazio a miniere o incendi boschivi.

Da quando in Brasile è stato eletto un nuovo presidente, Bolsonaro, l’Amazzonia è molto meno sicura. Quello che è stato per decenni considerato il pomone verde della Terra è importante per il cambiamento climatico. Questi alberi trattengono un’enorme quantità di anidride carbonica e abbatterli significa avere meno protezione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025