News

Ambiente: l’insostenibilità delle grosse dighe per l’energia idroelettrica

Le grosse dighe idroelettriche sono sempre state viste in maniera ambigua. Mentre quelle piccole spesso e volentieri risultano utili e non eccessivamente dannose per l’ambiente circostante, i grossi progetti si sono rivelati una vera catastrofe. Molte di queste strutture sono state chiuse e smantellate sia negli Stati Uniti che in Europa; lo studio parla di una chiusura quasi alla settimana.

In realtà molti dei problemi che nascono a seguito della costruzione di dighe sono proprio legate a questa fase iniziale e non alla fave operativa dove viene prodotta l’energia rinnovabile; quest’ultimo ad un certo punto della nostra storia forniva il 71% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Sono state delle strutture importanti per lo sviluppo di molti paesi e per questo quelli che attualmente si sono trovano in una situazione socio-economica non troppo dissimile alla nostra di decenni fa vogliono portare avanti progetti simili, con tutte le conseguenza del caso.

 

Distruzione ed inquinamento

I danni possono essere di due tipi: ambientali e sociali. Ambientali perché lo sbarramento di un fiume causa ingenti danni modificando il percorso naturale del fiume, allagando zone e drenandone altre, ma soprattutto creando un ecosistema instabile. A questo va aggiunto il fatto che quando un terreno viene allagato quest’ultimo rilascia gas serra per via della decomposizione del terreno.

Molti dei progetti sono partiti diversi anni fa con delle promosse e con della situazioni che sono mutate. Dighe che avrebbero dovuto portare X energia adesso ne porteranno la metà per via dei cambiamenti climatici, ma non solo. Spesso interi villaggi vengono fatti evacuare, sia a monte che a valle dalla diga per via dell’effetto che la il blocco avrà sul fiume. Un’ovvia promessa per addolcire un trasferimento forzato è quella ricevere energia elettrica, ma in molti casi le cose sono cambiate.

Un esempio è il progetto che prevedeva la costruire di una diga sul fiume Congo la quale avrebbe dovuto produrre praticamente un terzo dell’energia che l’intero continente produce attualmente. Lo studio ha rivelato che la maggior parte di quella che verrà prodotta sarà mandata direttamente all‘industria sudafricana.

Ecco le parole conclusive del professor Maron, colui che ha portato avanti lo studio: “La grande energia idroelettrica non ha un futuro, questa è la nostra conclusione schietta.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More