News

Deep-CEE: La nuova tecnologia in grado di esplorare lo spazio profondo

I ricercatori della Lancaster University hanno recentemente sviluppato una nuove tecnologia in grado di accelerare la ricerca di nuove galassie nell’universo. Lo studente Matthew Chan, lo scorso 4 Luglio presso la riunione di astronomia nazionale della Royal Astronomical Society, il Deep-CEE. Il nuovo strumento, il cui nome è l’abbreviazione di “Deep Learning for Galaxy Cluster Extraction and Evaluation“, utilizza l’intelligenza artificiale per individuare e localizzare nuovi gruppi e ammassi di galassie.

La maggior parte delle galassie di cui siamo a conoscenza si trova in luoghi a bassa densità. Gli ammassi di galassie al contrario, sono più rari e per questi più difficili da individuare. Tuttavia, il loro studio, può aiutare gli scienziati a comprendere meglio la materia oscura. Grazie alla nuova intelligenza artificiale, gli astronomi avranno più possibilità di individuarli.

 

Il Deep-CEE

Il nuovo metodo di osservazione si basa sull’unione del vecchio approccio di Abell e l’intelligenza artificiale. Quest’ultima, dopo aver osservato lo spazio circostante tramite un telescopio, analizzerà le immagini a colori per identificare gli ammassi di galassie. La tecnologia è concepita in modo da imitare il cervello umano. Essa è capace di riconoscere gli oggetti distinguendo modelli e colori specifici.

L’intelligenza artificiale è stata addestrata tramite la classificazione di oggetti noti. In questo modo l’algoritmo ha imparato ad identificare gli ammassi di galassie tramite immagini già esistenti. Matthew Chan ha affermato: “Abbiamo applicato con successo Deep-CEE allo Sloan Digital Sky Survey. In definitiva, eseguiremo il nostro modello su indagini rivoluzionarie come il Large Synoptic Survey Telescope (LSST) che esplorerà sempre più in profondità nelle regioni dell’Universo mai prima esplorato“.

Elena Camaione

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025