News

Anche su Instagram arrivano i messaggi vocali

Instagram si espande sempre di più con nuove funzionalità, che lo rendono un social ormai non solo per immagini. L’ultimo aggiornamento di Instagram riguarda infatti l’arrivo delle note vocali sul social network ideato da Systrom e Krieger.

Come ormai facciamo su Whatsapp, Messenger e altre applicazioni di messaggistica, ora anche su Instagram potremo inviare messaggi vocali.

Il funzionamento delle note vocali sarà molto simile a quanto già avviene per tutte le altre app. Nella sezione Direct del nostro Instagram, troveremo la classica icona del microfono da tenere premuta per registrare il messaggio vocale. Per procedere con l’invio del messaggio basterà sollevare il dito dall’icona, una volta terminata la registrazione.

Sarà molto simile anche la procedura nel caso, per qualsiasi motivo, si decida di non inviare la nota vocale. Invece di alzare il dito dall’icona, basterà trascinarla nel cestino, e il messaggio vocale verrà eliminato.

Sarà prevista anche un’altra modalità di invio con cui basterà selezionare l’icona microfono e portare il telefono all’orecchio. Dopodiché sentiremo un segnale acustico che indicherà l’inizio della registrazione.

Per ascoltare i messaggi vocali ricevuti basterà, come è ovvio, toccare il tasto play.

 

Facebook Inc. punta alla velocità delle conversazioni

Questa funzione affiancherà quindi la funzione video, che fino ad ora è stata usata anche per scambiarsi brevi messaggi, soprattutto quando non ci è possibile scrivere, specialmente quando non abbiamo tempo. Il trend della Facebook Inc. infatti, sembra essere quello di velocizzare le conversazioni tra i suoi utenti, in tutte le sue applicazioni. Sta inoltre rendendo le sue diverse app sempre più uniformi e simili per certi aspetti, e come su Messenger, anche per Instagram ci sarà un limite massimo di durata per le note vocali di 60 secondi.

Questa funzione è disponibile sia per Android che per iOS. Instagram l’ha già pubblicizzata ai suoi utenti con una simpatica Storia di due video.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025