News

Anche su Instagram arrivano i messaggi vocali

Instagram si espande sempre di più con nuove funzionalità, che lo rendono un social ormai non solo per immagini. L’ultimo aggiornamento di Instagram riguarda infatti l’arrivo delle note vocali sul social network ideato da Systrom e Krieger.

Come ormai facciamo su Whatsapp, Messenger e altre applicazioni di messaggistica, ora anche su Instagram potremo inviare messaggi vocali.

Il funzionamento delle note vocali sarà molto simile a quanto già avviene per tutte le altre app. Nella sezione Direct del nostro Instagram, troveremo la classica icona del microfono da tenere premuta per registrare il messaggio vocale. Per procedere con l’invio del messaggio basterà sollevare il dito dall’icona, una volta terminata la registrazione.

Sarà molto simile anche la procedura nel caso, per qualsiasi motivo, si decida di non inviare la nota vocale. Invece di alzare il dito dall’icona, basterà trascinarla nel cestino, e il messaggio vocale verrà eliminato.

Sarà prevista anche un’altra modalità di invio con cui basterà selezionare l’icona microfono e portare il telefono all’orecchio. Dopodiché sentiremo un segnale acustico che indicherà l’inizio della registrazione.

Per ascoltare i messaggi vocali ricevuti basterà, come è ovvio, toccare il tasto play.

 

Facebook Inc. punta alla velocità delle conversazioni

Questa funzione affiancherà quindi la funzione video, che fino ad ora è stata usata anche per scambiarsi brevi messaggi, soprattutto quando non ci è possibile scrivere, specialmente quando non abbiamo tempo. Il trend della Facebook Inc. infatti, sembra essere quello di velocizzare le conversazioni tra i suoi utenti, in tutte le sue applicazioni. Sta inoltre rendendo le sue diverse app sempre più uniformi e simili per certi aspetti, e come su Messenger, anche per Instagram ci sarà un limite massimo di durata per le note vocali di 60 secondi.

Questa funzione è disponibile sia per Android che per iOS. Instagram l’ha già pubblicizzata ai suoi utenti con una simpatica Storia di due video.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025