News

Ancient Earth Globe: uno spaccato del nostro pianeta milioni di anni fa

Tra le domande più significative e ricorrenti nell’intera storia dell’uomo abbiamo: chi siamo? Da dove veniamo? Qual è il senso della nostra esistenza su questo pianeta? Cosa c’è dopo la morte? Ebbene, il sito dinosaurspicture.org ne ha di recente aggiunto un’altra all’elenco: dov’era la nostra casa 750 milioni di anni fa?

 

“Ancient Earth Globe”: una finestra sul passato

Sfortunatamente, alle prime non siamo ancora in grado di rispondere, ma grazie al lavoro degli informatici del portale summenzionato possiamo almeno dare una risposta a quest’ultimo quesito. Si chiama “Ancient Earth Globe” ed è un interessante strumento messo a disposizione da dinosaurepicture.org, che ci permette di fare una sorta di viaggio nel tempo attraverso le ere geologiche che si sono susseguite nel corso di milioni di anni.

Grazie a questo programma, siamo in grado di ripercorrere alcune delle più importanti tappe dell’evoluzione del nostro pianeta, come ad esempio la comparsa dei primi fiori, la deriva dei continenti e addirittura avere uno spaccato del periodo in cui la Terra era popolata dai dinosauri. Tra le funzioni più curiose di questo programma c’è inoltre la possibilità di inserire un indirizzo in modo da verificare la posizione della nostra casa su quella che era una Terra ancora in fase primordiale.

 

Un progetto che ha richiesto anni di lavoro

Dietro questo progetto c’è il dottor Ian Webster, ingegnere nonchè ex dipendente di Google, che ha spiegato come è nata l’idea di realizzare un programma del genere. Il dottor Webster spiega che l’intenzione era quella di mostrare come fosse fatto il mondo in cui vissero i dinosauri (che costituiscono il tema principale del sito, come testimonia il nome stesso del portale).

Webster si dice molto contento di aver realizzato un progetto del genere e spera che lo stesso stupore che ha provato nel momento in cui insieme al suo team è riuscito a mettere in funzione il tutto possa scaturire in ogni utente che, inserito il proprio indirizzo di casa nell’apposita barra di ricerca, realizzi che il proprio appartamento si trovasse magari in fondo al mare “appena” 700 milioni di anni fa.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025