News

Ancora nuovi dati in arrivo dalla sonda Cassini-Huygens

Cassini-Huygens è la sonda spaziale inviata dalle agenzie aerospaziali americana, europea e giapponese il 15 ottobre 1997 per orbitare intorno al pianeta Saturno. Grazie a questa sonda per 20 anni siamo riusciti a scoprire importanti informazioni sul sesto pianeta del sistema solare. Abbiamo avuto nuove immagini sulla sua sesta luna, Titano, definito dalle recenti immagini come il secondo pianeta blu.

La sonda entrò in orbita nel 2004 e per circa tredici anni ha raccolto dati sulla sua atmosfera, microclima. Ha analizzato dati importanti come se ci fosse un astronauta a bordo. E’ infatti la prima sonda automatica a effettuare una missione di così tanta importanza nello spazio.

Dopo un’estensione della missione nel 2009, soprannominata “Cassini Equinox”, da fine aprile 2017 la missione ha intrapreso la fase finale durante la quale sono state catturate le ultime immagini del pianeta e delle sue lune. Da maggio 2017 fino a settembre ha invece catturato le ultime immagini degli anelli. La missione è terminata il 15 settembre 2017 e dal giorno la sonda ha progredito alla sua distruzione.

Nonostante ciò tutt’oggi arrivano sempre immagini della sonda, immagini importanti grazie alle quali le agenzie aerospaziali scoprono numerosi tratti del pianeta.

 

 

 

Grand Final: i tuffi attorno agli anelli

Le ultime parti della missione sono state dedicate agli anelli. Sono proprio loro il grande fascino del pianeta sin dalle sue prime immagini.

Analizzando i dati di Cassini, i ricercatori della NASA hanno trovato prove di particelle e gas dagli anelli interni di Saturno che cadevano nella sua atmosfera superiore. L’entità della pioggia è di circa 22.000 libbre (10.000 chilogrammi) di materiale al secondo. Non tutte le particelle provenienti dagli anelli cadono sulla sua atmosfera, molte diventano elettricamente cariche. Queste ultime si muovono a spirale lungo le linee del campo magnetico cadendo su Saturno in un fenomeno chiamato pioggia anulare.

Confrontando i dati della sonda madre con la sonda Huygens atterrata su Titano, si è scoperto che le particelle sono costituite da diversi composti organici. Esisterebbero quindi tre distinti serbatoi di molecole organiche nel sistema di Saturno.

I fenomeni riguardanti il bellissimo pianeta dai grandi anelli continuano ad affascinare gli scienziati e ad essere di notevole importanza scientifica. Sicuramente le missioni su Saturno continueranno vista l’importanza di questi dati e la voglia di scoprirne degli altri. Come dichiarato dai ricercatori stessi:

Quasi tutto quello che succede in quella regione si è rivelato una sorpresa. Era importante andare lì, esplorare un posto in cui non eravamo mai stati prima e la spedizione ha davvero dato i suoi frutti – i dati sono tremendamente eccitanti.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025