News

Android: un nuovo malware ha infettato oltre dieci milioni di dispositivi

Il sistema Android è spesso soggetto all’attacco di malware a causa del “sideload” che permette l’installazione di giochi e app esterne al Play Store. Questo lo rende ovviamente più appetibile agli occhi dei pirati informatici che tentano di diffondere i loro malware ed estorcere denaro agli utenti ignari.

Recentemente i ricercatori di Zimperium zLabs hanno scoperto un nuovo trojan Android chiamato GriftHorse che ha infettato circa 200 app del Play Store e in app store di terze parti. Il malware purtroppo è stato scaricato attualmente da oltre 10 milioni di dispositivi Android da oltre 70 paesi rubando decine di milioni di dollari alle proprie vittime.

 

Come opera il malware GriftHorse

Il malware GriftHorse, attivo apparentemente da novembre 2020, genera una volta installato una moltitudine di notifiche e popup che attireranno le vittime verso sconti speciali e finti premi in denaro. Gli utenti che cadranno nella trappola virtuale verranno reindirizzati verso una pagina web dove gli verrà chiesto di confermare il proprio numero di telefono per accedere alla promozione.

Questo però è quello che credono le vittime, in realtà gli utenti si abbonano a loro insaputa a servizi SMS a pagamento con cifre di 35 dollari al mese. Gli sviluppatori dietro GriftHorse hanno guadagnato attraverso questo sistema di truffe all’incirca da $ 1,5 milioni a $ 4 milioni al mese. I ricercatori hanno affermato che gli hacker hanno avviato una sofisticata campagna malware attraverso codici di qualità e un ampio spettro di siti e app dannose che coprivano svariate categorie.

Google è stata ovviamente informata sulla questione e l’azienda non ha tardato a rimuovere prontamente le app dal Play Store, anche se tuttavia possono essere ancora scaricate da store di terze parti. Il GriftHorse non è il primo malware di questo tipo ad intaccare la sicurezza degli utenti Android, quindi raccomandiamo gli utenti di fare sempre molta attenzione a scaricare app sospette e verificarne sempre la provenienza.

Foto di mohamed Hassan da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025